

Occorre avere a portata di mano sia un quadrante di orologio di tipo analogico (in cui sia abbastanza semplice muovere le lancette) sia un orologio digitale.
Indichiamo ai bambini il quadrante e facciamo riconoscere la lancetta corta che indica le ore e quella lunga che indica i minuti.
La prima fase dovrà condurre gli alunni a riconoscere le ore, attraverso molti esercizi di lettura: chiediamo di sistemare le lancette in modo che indichino le 8. Facciamo poi compiere un giro completo alla lancetta lunga e chiediamo quale ora è indicata adesso sull’orologio. Eseguiamo diverse volte anche posizionando noi le lancette in modo che indichino un’ora esatta e chiedendo quale ora è indicata.
Se la lancetta piccola è sulle 9 che ora antimeridiana è? E pomeridiana? Per la conoscenza delle ore pomeridiane può essere d’aiuto l’orologio a lettura digitale.
Nella seconda fase bisogna far imparare la lettura dei minuti: iniziamo col leggere l’ora scandendo i quarti d’ora.

