L’Invalsi organizza le sue prove in ambiti, compiti, contenuti e processi. Io propongo progressivamente delle proposte di attività sulla base delle prove già effettuate e delle relative griglie di osservazione. Ecco la tabella che indica il quadro di riferimento utilizzato dall’Invalsi per questa prova.


In un primo momento occorre far comprendere agli alunni l’analogia tra queste forme di scrittura diverse (5 + 4 = 9, 9 = 5 + 4, 4 + 5 = 9, 9 = 4 + 5).
Si potrebbe ricorrere ad una bilancia matematica o, in mancanza di questa, al disegno di una bilancia. Spieghiamo che un’operazione può essere considerata come una bilancia con i due piatti in uguaglianza. Quindi, ad esempio
Mettiamo ora due operazioni sui due piatti della bilancia e riconosciamo se l’uguaglianza è V o F

Propongo due schede con alcuni esercizi: fai clic qui oppure sull'immagine per visualizzarle e stamparle.