L’Invalsi organizza le sue prove in ambiti, compiti, contenuti e processi. Io propongo progressivamente delle proposte di attività sulla base delle prove già effettuate e delle relative griglie di osservazione. Ecco la tabella che indica il quadro di riferimento utilizzato dall’Invalsi per questa prova.


Scriviamo una frase aperta:


Rappresentiamo l’azione “mangia” con una freccia e vediamo tutte le relazioni possibili

Consideriamo ora questi altri due insiemi e mettiamo in relazione in modo da formare enunciati veri:

Notiamo che da alcuni vegetali partono più frecce, ad alcuni colori non ne arrivano affatto. Rappresentiamo anche in tabella:

Un'altra attività deve riguardare l'individuazione di relazioni rappresentate.
La freccia dice:

La freccia dice:

"Enrico legge il giornale" ..............."Il giornale è letto da Enrico"
"Andrea possiede un gatto" ...............
"La mucca mangia l'erba" ...............
Collega secondo la relazione data:
La freccia di ritorno ha lo stesso significato? Sì. In questo caso la relazione si dice simmetrica perché è vera anche al contrario.
Due tra queste relazioni sono simmetriche? Quali?
è il padre di
siede davanti a
è sposato/a con
è la mamma di
balla con
Consideriamo ora questa relazione:
La relazione è vera tra il primo ed il secondo elemento, è vera tra il secondo ed il terzo elemento, quindi è vera anche tra il primo ed il terzo elemento. Questo tipo di relazioni si dicono transitive.
Consideriamo queste relazioni. Quali sono simmetriche e quali transitive?
"è maggiore di" (non simmetrica, transitiva)
"è più alto di" (non simmetrica, transitiva)
" è vicino di banco a" (simmetrica, non transitiva)
"è uguale a" (simmetrica, transitiva)