Questa lezione è realizzata per la classe quinta, ha l'obiettivo di aiutare gli alunni a comprendere i concetti di congruenza ed equivalenza e di introdurre alla conoscenza del metro quadrato, dei suoi multipli e dei suoi sottomultipli. Le lezioni sono progettate con e per il software Smart Notebook 11 per LIM Smart. Facendo clic sul collegamento indicato accederai al sito della Smart, dove è presente la lezione. Si potrà vedere un'anteprima visiva completa della lezione e consigliarla o meno ad altri docenti. Inoltre sarà possibile scaricare la lezione sul tuo computer. Per vedere e scaricare la lezione fai clic qui oppure fai clic sull'immagine.
Pagine
▼
venerdì 29 novembre 2013
Lezione Lim: le misure di superficie
E' possibile visualizzare questa lezione su tutti i pc, anche su quelli dove non è installato il software autore. E' sufficiente scaricare la lezione sul proprio pc dal link indicato e poi aprirla on line attraverso questo link a Smart Notebook Express (si perde qualche effetto di animazione, ma si riesce a fruire della lezione nella sua integralità).
giovedì 28 novembre 2013
Verifica unità n° 2 (scheda) - classe quinta
Questa prova di verifica intende controllare gli apprendimenti al termine della seconda unità di apprendimento.
Contiene prove volte a verificare:
- la conoscenza delle frazioni e la capacità di operare su di esse
- la conoscenza delle proprietà della moltiplicazione e della divisione
- la capacità di eseguire moltiplicazioni e divisioni in colonna, con numeri interi e decimali
- la conoscenza del peso lordo, tara, peso netto
- la capacità di risolvere problemi sul peso lordo, tara, peso netto
- la capacità di calcolare il perimetro dei triangoli e dei quadrilateri
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (3 pagine + griglia).
Come già avvenuto nello scorso anno scolastico unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Ecco un'anteprima
martedì 26 novembre 2013
Proprietà delle moltiplicazioni e divisioni (scheda) - classe quinta
L'obiettivo di questa prova è quello di verificare la conoscenza e la capacità di applicare le proprietà della moltiplicazione e della divisione. La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla.
Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (2 pagine + griglia).
Risorse: le misure di superficie
Esercizi già risolti dal sito della Cetem e dal sito pianetascuola.
Esercizi dal sito de Il Capitello.
Altre schede da stampare, sempre dal sito de Il Capitello.
Una scheda dal sito del maestro Massimo.
Nel sito del Cidi viene presentato e analizzato un possibile
percorso didattico sulla costruzione del concetto di AREA.
Dal sito Lannaronca tabella delle misure di superficie.
Dal sito Lannaronca griglie per scomporre misure di superficie.
Una presentazione in PowerPoint utile agli insegnanti

Dal sito della maestra Antonella lezione per Lim Smart: equivalenze con le misure di superficie.
venerdì 22 novembre 2013
Calcolo del valore delle frazioni (scheda) - classe quinta
L'obiettivo di questa prova è quello di verificare la capacità di calcolare il valore della frazione di un quantità discontinua o di un numero e la capacità di risolvere problemi con le frazioni. La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla.
Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (1 pagina + griglia).
mercoledì 20 novembre 2013
Moltiplicazioni e divisioni in colonna (scheda) - classe quinta
L'obiettivo di questa prova è quello di verificare la capacità di eseguire moltiplicazioni e divisioni in colonna con numeri interi e decimali. La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla.
Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (2 pagine + griglia).
venerdì 15 novembre 2013
Il calcolo dei perimetri (scheda) - classe quinta
L'obiettivo di questa prova è quello di verificare la capacità di calcolare il perimetro dei vari tipi di triangolo, dei principali quadrilateri e dei poligono con più di quattro lati. La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla.
Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (1 pagina + griglia).
Peso lordo, peso netto, tara (scheda) - classe quinta
L'obiettivo di questa prova è quello di verificare la conoscenza dei concetti di peso lordo, peso netto e tara nonché la capacità di risolvere i relativi problemi. La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla.
Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (1 pagina + griglia).
mercoledì 13 novembre 2013
martedì 12 novembre 2013
lunedì 11 novembre 2013
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2013 classe 5 - parte 2
Proseguiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe quinta della scuola primaria nell'a. s. 2012/13 (item da 10 a 18).
venerdì 8 novembre 2013
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2013 classe 5 - parte 1
Dal sito dell'Invalsi propongo un'analisi della prova Invalsi di matematica per la classe quinta proposta nell'a.s. 2012/13, con guida alla lettura.
I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente
Tabella della suddivisione degli item in relazione ad ambiti e processi
Di seguito viene proposta un’analisi dei quesiti:
- le caratteristiche facendo riferimento al Quadro di riferimento delle prove SNV pubblicato sul sito INVALSI ed alle Indicazioni nazionali
- una descrizione e un commento didattico.
I quesiti saranno raggruppati in 8 - 9 per post per agevolarne la lettura.
giovedì 7 novembre 2013
Proprietà della moltiplicazione e della divisione (test on line) - classe quinta
Puoi esercitarti con questo quiz direttamente qui sotto oppure sul sito di Quiz School facendo clic su questo link.
lunedì 4 novembre 2013
Segnalo: l'apparato digerente
IMMAGINI E ANIMAZIONI
Infografie animate da Italia.aula 365
Immagini ed animazioni sull’apparato digerente dal sito
Lannaronca
Immagini e notizie da fantasylands
Rino amico scienziato ci spiega il funzionamento
dell’apparato digerente
Apparato digerente: libro multimediale da sfogliare on line
SCHEDE ED ATTIVITA’ DIDATTICA
L’hotel “corpo umano” dall’8 Istituto Comprensivo di Padova
Spiegazioni sull’apparato digerente
MAPPE CONCETTUALI
Dal sito mappe - scuola
VIDEO
A Superquarck Piero Angela spiega il percorso di un boccone
Filmato sul sistema digestivo realizzato da RAI Scuola.