Pagine
▼
lunedì 24 marzo 2014
L'area dei triangoli (test on line) - classe quinta
Puoi esercitarti con questo quiz direttamente qui sotto oppure sul sito di Quiz School facendo clic su questo link.
martedì 18 marzo 2014
La compravendita (test on line) - classe quinta
Puoi esercitarti con questo quiz direttamente qui sotto oppure sul sito di Quiz School facendo clic su questo link.
lunedì 17 marzo 2014
Risorse: l'area del triangolo
PERCORSI
DIDATTICI
Un
percorso didattico sull’area per le ultime classi della scuola primaria a cura
di Ivan Casaglia, Monica Falleri,
Mariangela Larini, Antonella Martinucci, Rossana Nencini, Elena Scubla, Sandra
Taccetti.
Il
percorso didattico si propone di introdurre il concetto di area come misura
dell’estensione di
una
figura, e di condurre i bambini alla scoperta delle formule per calcolare
l’area delle figure geometriche più semplici (rettangoli, quadrati, parallelogrammi,
rombi e triangoli).
SCHEDE
Dal sito
Pianeta Scuola una serie di utili schede didattiche sulla geometria (poligoni,
perimetri, aree).
Dal sito
Lannaronca una scheda sull’area del triangolo.
Esercizi già risolti dal sito della Cetem.
Dal sito
della maestra Maria Grazia alcune verifiche:
Verifica sulle formule dirette ed inverse dei quadrilateri e triangoli.
Verifica sul perimetro e l’area dei quadrilateri e dei triangoli.
ATTIVITA’ ON LINE
Dal blog Fantasia e innovazione un procedimento alla Lim per
scoprire come si calcola l’area del triangolo.
Dal sito
Il miglior Web problemi geometrici, anche sui triangoli.
Dal sito
Scuola elettrica attività per la scuola secondaria, che possono essere
affrontate anche in una scuola primaria.
ANIMAZIONI
Lezione didattica animata di Ufotto Leprotto.
Attività
con GeoGebra dal sito Splashragazzi
Verifica unità n° 5 (scheda) - classe quinta
Questa prova di verifica intende controllare gli apprendimenti al termine della quinta unità di apprendimento.
Contiene prove volte a verificare:
la capacità di calcolare il valore delle percentuali ed il tasso percentuale
la capacità di eseguire equivalenze con le misure agrarie
la capacità di eseguire le quattro operazioni in colonna
la capacità di calcolare l'area del rombo, del romboide e dei trapezi
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (2 pagine + griglia).
Come già avvenuto nello scorso anno scolastico unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione word.
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione pdf.
Ecco un'anteprima
Contiene prove volte a verificare:
la capacità di calcolare il valore delle percentuali ed il tasso percentuale
la capacità di eseguire equivalenze con le misure agrarie
la capacità di eseguire le quattro operazioni in colonna
la capacità di calcolare l'area del rombo, del romboide e dei trapezi
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (2 pagine + griglia).
Come già avvenuto nello scorso anno scolastico unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione word.
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione pdf.
Ecco un'anteprima
venerdì 14 marzo 2014
Area del romboide, del rombo e del trapezio (scheda) - classe quinta
L'obiettivo di questa prova è quello di verificare la conoscenza delle formule per calcolare l'area del romboide, del rombo e del trapezio nonché la capacità di calcolare aree e perimetri delle suddette figure piane.
La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla. Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla. Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (2 pagine + griglia).
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione word.
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione pdf.
Ecco un'anteprima:
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione word.
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione pdf.
Ecco un'anteprima:
mercoledì 12 marzo 2014
Lezione Lim: percentuale, sconto e aumento
E' possibile visualizzare questa lezione su
tutti i pc, anche su quelli dove non è installato il software autore. E'
sufficiente scaricare la lezione sul proprio pc dal link indicato e poi aprirla
on line attraverso questo link a Smart Notebook Express (si perde qualche effetto di
animazione, ma si riesce a fruire della lezione nella sua integralità).

Questa lezione è realizzata per la classe quinta, ha l'obiettivo di aiutare gli alunni a comprendere il modo di utilizzare il calcolo della percentuale in situazioni di prezzo scontato o aumentato. Le lezioni sono progettate con e per il software Smart Notebook 11 per LIM Smart. Facendo clic sul collegamento indicato accederai al sito della Smart, dove è presente la lezione. Si potrà vedere un'anteprima visiva completa della lezione e consigliarla o meno ad altri docenti. Inoltre sarà possibile scaricare la lezione sul tuo computer. Per vedere e scaricare la lezione fai clic qui oppure fai clic sull'immagine.
lunedì 10 marzo 2014
Segnalo: fenomeni fisici - la luce
PERCORSI
DIDATTICI
Un
percorso didattico per la scuola primaria: luce, colore, visione.
Attività
laboratoriale: luce e visione dalla Scuola primaria “I. Calvino” di Moncalieri.
“Progetto luce” a cura dell’ins. Sonia Passeri
dell’Istituto Comprensivo “Fernanda I. Romagnoli”- Fabriano - Scuola Primaria
“Carlo Collodi.
Un
percorso didattico sulla luce curato dal Dipartimento di Fisica dell’Università
di Udine.
Dal sito
Atuttoportale un modulo didattico su luce e colori.
Esperimenti sulla luce dalla Scuola Media Coletti.
SCHEDE DIDATTICHE
Verifica
di scienze sulla luce di Paola Viale di Tuttadidattica,
disponibile anche in pdf
e doc
per word.
Dal
sito primaria.scuola una verifica sulla luce.
MAPPE
CONCETTUALI
Mappa
concettuale sui colori di Maria Paola Viale, in pdf disponibile anche in doc per
word.
Mappa
concettuale della luce di Maria Paola Viale, in pdf disponibile anche in doc per
word.
Dal sito risorse didattiche una mappa concettuale sulla luce e colore.
Sempre dal sito risorse
didattiche una mappa concettuale sulla luce.
VIDEO
Un video
da Rai Scuola sulla luce ed i suoi effetti sul colore.
Un video da Youtube che ha lo scopo di spiegare ai bambini della scuola primaria che
cos'è la luce e come è fatta e come si comporta.
mercoledì 5 marzo 2014
Probabilità e percentuali (scheda) - classe quinta
L'obiettivo di questa prova è quello di verificare la comprensione del concetto di probabilità come rapporto tra i casi favorevoli e quelli possibili e la capacità di esprimere la probabilità di un evento usando le frazioni e le percentuali.
La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla. Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla. Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (1 pagina + griglia).
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione word.
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione pdf.
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione word.
Fai clic qui per visualizzare, scaricare e stampare la versione pdf.
martedì 4 marzo 2014
Segnalo: il suono
PERCORSI DIDATTICI
Il Suono e l'Orecchio. Scienze alla Primaria: un percorso trasversale
Un percorso per la scuola primaria che affronta diverse caratteristiche del fenomeno suono: la produzione, la trasmissione, le caratteristiche principali (altezza, intensità e timbro), la ricezione mediante l’organo di senso dell’uomo (l’orecchio), fino al riconoscimento dei suoni che avviene nel cervello attraverso la memoria.
Una lezione sul suono dalla Scuola Primaria “Santorre di Santarosa” di Savigliano.
Un altro percorso sul suono.
Un modulo didattico con l’OBIETTIVO di studiare e conoscere il fenomeno sonoro e le leggi dell’acustica.
Un percorso didattico a cura di Rosanna Martellino dell’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " A. NARBONE" di CALTAGIRONE.
Un'altra unità didattica che riguarda lo studio del suono: analisi della propagazione delle onde sonore, della velocità del suono ecc. Fa parte di un testo che si scarica gratuitamente in rete dal titolo “Manuale della divulgazione scientifica” di V. Iorio.
ATTIVITA' ON LINE
Da Vbscuola il colore dei suoni: progetto didattico di Katia Dusi con la collaborazione degli alunni della scuola primaria di Volpino Istituto Comprensivo di Costa Volpino (Bergamo).
PRESENTAZIONI
Un’unità didattica sul suono.
SCHEDE DIDATTICHE
Mappa concettuale sul suono di Paola Viale di Tuttadidattica, in pdf, disponibile anche in doc per word.
Verifica di scienze sul suono di Paola Viale di Tuttadidattica, disponibile anche in pdf e doc per word.
Verifica di scienze sul suono di Paola Viale di Tuttadidattica, disponibile anche in pdf e doc per word.
lunedì 3 marzo 2014
Lezione Lim: probabilità e percentuali
E' possibile visualizzare questa lezione su tutti i pc, anche su quelli dove non è installato il software autore. E' sufficiente scaricare la lezione sul proprio pc dal link indicato e poi aprirla on line attraverso questo link a Smart Notebook Express (si perde qualche effetto di animazione, ma si riesce a fruire della lezione nella sua integralità).
Questa lezione è realizzata per la classe quinta, ha l'obiettivo di aiutare gli alunni a comprendere il concetto di probabilità, a calcolare e ad esprimere le probabilità usando frazioni e percentuali. Le lezioni sono progettate con e per il software Smart Notebook 11 per LIM Smart. Facendo clic sul collegamento indicato accederai al sito della Smart, dove è presente la lezione. Si potrà vedere un'anteprima visiva completa della lezione e consigliarla o meno ad altri docenti. Inoltre sarà possibile scaricare la lezione sul tuo computer. Per vedere e scaricare la lezione fai clic qui oppure fai clic sull'immagine.