Pagine
▼
giovedì 22 dicembre 2016
mercoledì 21 dicembre 2016
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2016 classe 5 - parte 5
Proseguiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe quinta della scuola primaria nell'a. s. 2015/16 (quesiti da 21 a 27).
martedì 20 dicembre 2016
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2016 classe 5 - parte 4
Proseguiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe quinta della scuola primaria nell'a. s. 2015/16 (quesiti da 16 a 20).
lunedì 19 dicembre 2016
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2016 classe 5 - parte 3
Proseguiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe quinta della scuola primaria nell'a. s. 2015/16 (quesiti da 11 a 15).
venerdì 16 dicembre 2016
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2016 classe 5 - parte 2
Proseguiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe quinta della scuola primaria nell'a. s. 2015/16 (quesiti da 6 a 10).
giovedì 15 dicembre 2016
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2016 classe 5 - parte 1
Dal sito dell'Invalsi propongo un'analisi della prova Invalsi di matematica per la classe quinta proposta nell'a. s. 2015/16 con guida alla lettura. I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella seguente.
Tabella della suddivisione degli item in relazione ad ambiti e processi.
Tabella della suddivisione degli item in relazione ad ambiti e processi.
Di seguito viene proposta un’analisi dei quesiti:
- le caratteristiche facendo riferimento al Quadro di riferimento delle prove SNV pubblicato sul sito INVALSI ed alle Indicazioni nazionali
- una descrizione e un commento didattico.
I quesiti saranno raggruppati in 5 per post per agevolarne la lettura.
lunedì 5 dicembre 2016
Lezione Lim: osservazioni sulla tabella dell'addizione.
E' possibile visualizzare questa lezione su tutti i pc, anche su quelli dove non è installato il software autore. E' sufficiente scaricare la lezione sul proprio pc dal link indicato e poi aprirla on line attraverso questo link a Smart Notebook Express (si perde qualche effetto di animazione, ma si riesce a fruire della lezione nella sua integralità).
Questa lezione è realizzata per la classe terza, ha l'obiettivo di aiutare gli alunni a svolgere riflessioni ed osservazioni sulla tabella dell'addizione.
Le lezioni sono progettate con e per il software Smart Notebook 10 per LIM Smart. Facendo clic sul collegamento indicato accederai al sito della Smart, dove è presente la lezione. Si potrà vedere un'anteprima visiva completa della lezione e consigliarla o meno ad altri docenti. Inoltre sarà possibile scaricare la lezione sul tuo computer. Per vedere e scaricare la lezione fai clic qui oppure fai clic sull'immagine.lunedì 21 novembre 2016
Ambienti terrestri ed acquatici - classe terza
Questo test è realizzato con Quiz Faber e può essere eseguito direttamente sul blog.
Il test è composto da 9 domande del tipo vero o falso, associazione di parole, a risposta multipla, testo con parole omesse, che riguardano la conoscenza degli ambienti terrestri ed acquatici.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Il test è composto da 9 domande del tipo vero o falso, associazione di parole, a risposta multipla, testo con parole omesse, che riguardano la conoscenza degli ambienti terrestri ed acquatici.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
venerdì 11 novembre 2016
Risorse: calcolo mentale entro il mille
APPROFONDIMENTI
PER INSEGNANTI
Sul sito di Edscuola.
PERCORSI
DIDATTICI
Calcolo mentale entro 100 (addizioni e
sottrazioni).
Calcolo mentale entro 1000 (addizioni e sottrazioni).
Calcolo mentale entro 1000 (addizioni e sottrazioni).
LEZIONI PER LIM
SCHEDE
DIDATTICHE
Dal sito
Lannaronca alcune schede a proposito di calcolo orale.
VIDEO
La linea del 1000 secondo il metodo analogico di Camillo Bortolato.
GIOCHI E
ATTIVITA’ ON LINE
Braccio di
ferro matematico : gioco esercizio on-line basato sulle 4 operazioni ed il
calcolo mentale rapido, età 7-11 anni.
Lupo e lepre: in questo gioco siamo nei panni di un povero
leprotto che deve scappare dal lupo cattivo. Per essere salvi dobbiamo
raggiungere la riva opposta del mare saltando su dei barili. Per ogni salto
dobbiamo risolvere mentalmente delle operazioni aritmetiche. La
difficoltà delle operazioni e la velocità del lupo possono essere
impostate dall'utente in base al proprio livello di partenza. Questo gioco,
impostato ai massimi livelli di difficoltà può rappresentare una sfida
anche per una mente allenata e veloce.
Abilità: Risolvere le operazioni correttamente e
velocemente.
Contenuto: Calcolo mentale rapido.
Età: Da 7 anni in poi.
Calcolo mentale 1 : una raccolta di circa 250 esercizi su alcuni elementi fondamentali del
programma di matematica per le classi III e IV primaria.
Il programma crea una scheda personale per ogni
alunno, per ogni esercizio, per cui l'alunno può svolgere gli esercizi anche in
tempi diversi, sino al loro completamento.
Al termine di ogni esercizio, il programma assegna e registra un giudizio che può eventualmente essere migliorato, in seguito.
Le schede personali degli alunni possono essere stampate.
Autori: Lidia Stefani e Pier Luigi Farri.
Al termine di ogni esercizio, il programma assegna e registra un giudizio che può eventualmente essere migliorato, in seguito.
Le schede personali degli alunni possono essere stampate.
Autori: Lidia Stefani e Pier Luigi Farri.
Slot machine : torna in versione "restaurata", a cinque anni di distanza, uno
dei primi programmi presentati su vbscuola, ancora accattivante dal punto di
vista ludico e certamente utile dal punto di vista didattico, come strumento
per stimolare le operazioni di calcolo mentale in alunni di scuola primaria.
Il gioco riproduce il funzionamento della
macchinetta mangiasoldi: si parte da una base di 500 caramelle, si può arrivare
a vincerne 1000 o si può perderle tutte.
Si può giocare a livelli diversi, che richiedono capacità di calcolo mentale sempre più complesse:
- Livello Liscio (versione ludica adatta a bambini da 5 a 12 anni);
- Livello Matematico (addizioni e sottrazioni con le decine da 0 a 1000);
- Livello Rompicapo (addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con le decine da 0 a 1000).
Autori: Lucilla Anghinelli e Pier Luigi Farri.
Grafica: elaborazione di disegni originali creati da bambini della scuola materna "G.Bedoli" di Viadana (MN).
Si può giocare a livelli diversi, che richiedono capacità di calcolo mentale sempre più complesse:
- Livello Liscio (versione ludica adatta a bambini da 5 a 12 anni);
- Livello Matematico (addizioni e sottrazioni con le decine da 0 a 1000);
- Livello Rompicapo (addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con le decine da 0 a 1000).
Autori: Lucilla Anghinelli e Pier Luigi Farri.
Grafica: elaborazione di disegni originali creati da bambini della scuola materna "G.Bedoli" di Viadana (MN).
giovedì 3 novembre 2016
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2016 classe 2 - parte 4
Proseguiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe seconda della scuola primaria nell'a. s. 2015/16 (quesiti da 16 a 23).
mercoledì 2 novembre 2016
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2016 classe 2 - parte 3
Proseguiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe seconda della scuola primaria nell'a. s. 2015/16 (quesiti da 11 a 15).
lunedì 31 ottobre 2016
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2016 classe 2 - parte 2
Proseguiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe seconda della scuola primaria nell'a. s. 2015/16 (quesiti da 6 a 10).