sabato 26 maggio 2012
Lezione Lim: i poligoni
giovedì 24 maggio 2012
Prove Invalsi 2012, griglie di correzione e guida alla lettura
Finalmente l'Invalsi ha pubblicato il testo delle prove e le relative griglie di correzione. Ecco i links per accedervi.
Rilevazione degli apprendimenti
- Prova preliminare di lettura classe II primaria
- Prova di Italiano classe II primaria
- Prova di Matematica classe II primaria
- Prova di Italiano classe V primaria
- Prova di Matematica classe V primaria
- Prova di Italiano classe I secondaria di primo grado
- Prova di Matematica classe I secondaria di primo grado
- Prova di Italiano classe II secondaria di secondo grado
- Prova di Matematica classe II secondaria di secondo grado
Griglie di correzione
- Griglia di correzione Prova di Italiano classe II primaria
- Griglia di correzione Prova di Matematica classe II primaria
- Griglia di correzione Prova di Italiano classe V primaria
- Griglia di correzione Prova di Matematica classe V primaria
- Griglia di correzione Prova di Italiano classe I scuola secondaria di primo grado
- Griglia di correzione Prova di Matematica classe I scuola secondaria di primo grado
- Griglia di correzione Prova di Italiano classe II scuola secondaria di secondo grado
- Griglia di correzione Prova di Matematica classe II scuola secondaria di secondo grado
Rilevazione del contesto
- Questionario studente classe V primaria
- Questionario studente classe I secondaria di primo grado
- Questionario studente classe II secondaria di secondo grado
Guida alla lettura
- Guida alla lettura Prova di Matematica classe II primaria
- Guida alla lettura Prova di Matematica classe V primaria
- Guida alla lettura Prova di Matematica classe I scuola secondaria di primo grado
- Guida alla lettura Prova di Matematica classe II scuola secondaria di secondo grado
mercoledì 16 maggio 2012
Lezione Lim: equivalenze nel S.M.D.
Questa lezione, preparata per
gli alunni della classe terza, ha l'obiettivo di favorire agli alunni l'acquisizione del meccanismo delle equivalenze, sia di misure di lunghezza che di massa e capacità.
Le lezioni sono progettate con e per il software Smart Notebook 10 per
le LIM Smart. Facendo clic sul collegamento indicato accederai al sito
della Smart, dove è presente la lezione. Si potrà vedere un'anteprima
visiva completa della lezione e consigliarla o meno ad altri docenti.
Inoltre sarà possibile scaricare la lezione sul tuo computer. Per chi
volesse fare il download della lezione un'avvertenza importante: scarica
la lezione solo se nel tuo computer è installato il software
"Notebook", dunque non potrai visualizzarla. Per vedere e scaricare la
lezione fai clic qui oppure fai clic sull'immagine.
martedì 15 maggio 2012
Risorse: equivalenze nel S. M. D.
Cominciamo con i software.
Dal sito Ciaomaestra un software ideato da Claudio Gucchierato per esercitarsi con le trasformazioni di misure. Andate sulle impostazioni e scegliete su quali misure volete far esercitare gli alunni e con quali intervalli di distanza.
Altri esercizi di equivalenze on line da eMmeGiWeb
Anche dal sito della maestra Ivana esercizi on line.
Le misure di lunghezza
Il programma, semplicissimo, da proporre dopo la presentazione delle varie unità di misura delle lunghezze, consente agli alunni di classe terza elementare di verificare il proprio sicuro possesso della relativa tabella, mettendo in relazione simboli ("marche") e nomi delle unità di misura, nonchè i rapporti intercorrenti fra le misure stesse. Raggiungendo 100 punti con 0 errori, si ha la possibilità di stampare un simpatico disegno.
Il programma, semplicissimo, da proporre dopo la presentazione delle varie unità di misura delle lunghezze, consente agli alunni di classe terza elementare di verificare il proprio sicuro possesso della relativa tabella, mettendo in relazione simboli ("marche") e nomi delle unità di misura, nonchè i rapporti intercorrenti fra le misure stesse. Raggiungendo 100 punti con 0 errori, si ha la possibilità di stampare un simpatico disegno.
Dai millimetri ai chilometri in un piccolo programmino per esercitarsi con le equivalenze.
Dai millilitri agli ettolitri, un piccolo programmino per esercitarsi con le equivalenze di misure di capacità.
Dai milligrammi ai chilogrammi, un piccolo programmino per esercitarsi con le equivalenze di misure di massa.
Dal sito dell'Iprase Spara uova
Esercitazione sulle equivalenze di pesi. Abbiamo un prato con polli, viene proposta una equivalenza di pesi, in caso di risposta esatta una gallina spara un uovo che rotola nel nido, altrimenti lascia sul terreno qualche cosa di meno interessante!
Esercitazione sulle equivalenze di pesi. Abbiamo un prato con polli, viene proposta una equivalenza di pesi, in caso di risposta esatta una gallina spara un uovo che rotola nel nido, altrimenti lascia sul terreno qualche cosa di meno interessante!
Dal sito dell'Iprase Incubatrice magica
Esercitazione sulle equivalenze di lunghezze. Abbiamo l'interno di un pollaio con un uovo in bilico. Viene proposta una equivalenza di lunghezze; in caso di risposta esatta l'uovo rotola verso destra lasciando uscire un pulcino che inizia a camminare e va ad allinearsi in fila indiana con il resto della covata, altrimenti rotola verso sinistra cadendo e rompendosi.
Esercitazione sulle equivalenze di lunghezze. Abbiamo l'interno di un pollaio con un uovo in bilico. Viene proposta una equivalenza di lunghezze; in caso di risposta esatta l'uovo rotola verso destra lasciando uscire un pulcino che inizia a camminare e va ad allinearsi in fila indiana con il resto della covata, altrimenti rotola verso sinistra cadendo e rompendosi.
Ancora dall'Iprase Bilancia
Gli animali della fattoria vengono pesati su una sorta di altalena assieme ad un sacco di farina. Il bambino deve confrontare i pesi indicati ed inserire il simbolo di maggiore, minore o uguale in corrispondenza del fulcro. Verificando l'altalena scende dalla parte del più pesante. Se l'esercizio viene risolto esattamente l'animale trova il suo posto nella fattoria presente sullo sfondo.
Gli animali della fattoria vengono pesati su una sorta di altalena assieme ad un sacco di farina. Il bambino deve confrontare i pesi indicati ed inserire il simbolo di maggiore, minore o uguale in corrispondenza del fulcro. Verificando l'altalena scende dalla parte del più pesante. Se l'esercizio viene risolto esattamente l'animale trova il suo posto nella fattoria presente sullo sfondo.
Vediamo ora per la Lim
Dal sito di Marika Rongo LIM: oggetti didattici per LIM Interwrite (la macchina delle equivalenze).
Un tutorial per l'uso della risorsa didattica "LA MACCHINA DELLE EQUIVALENZE" realizzata dall'ins. Marika Rongo con il software WORKSPACE INTERWRITE ...
Una lezione per Lim del maestro Giampaolo: la freccia delle equivalenze.
Schede didattiche
Dal sito Lannaronca molte schede utili:
Cartellone misure di lunghezza
Cartellone misure di lunghezza
Conosco le misure di lunghezza
Come effettuare i cambi tra misure
Tabelle vuote misure di lunghezza
Equivalenze con il metro
Esercizi ed equivalenze lunghezza
Regolo a numeri decimali (per fare le equivalenze)
Propone 360 esercizi sulle equivalenze, suddivisi in 20 categorie, per un totale di oltre 5000 equivalenze che variano dai livelli più semplici a quelli più complessi e che cambiano ad ogni avvio del programma. Il programma crea una scheda personale per ogni alunno, per ogni esercizio. Le schede personali possono essere salvate e riaperte in seguito, per cui l'alunno può svolgere gli esercizi anche in tempi diversi, sino al loro completamento.
Al termine di ogni esercizio, il programma assegna e registra un giudizio che può eventualmente essere migliorato, in seguito.
Le schede personali degli alunni possono essere stampate su fogli A4.
Autori: Lidia Stefani e Pier Luigi Farri.
Il post del maestro Giampaolo: le equivalenze nel S.M.D.
giovedì 10 maggio 2012
Frazioni e numeri decimali (test on line) - classe terza
Puoi esercitarti con questo quiz direttamente qui (scrivi il tuo nome e inizia) oppure sul sito di Quiz School a questo link http://www.proprofs.com/quiz-school/story.php?title=frazioni-e-numeri-decimali
giovedì 3 maggio 2012
Lezione Lim: multipli e sottomultipli del S.M.D.
Ecco, per i lettori di questo blog, un'altra lezione, preparata per
gli alunni della classe terza e che riguarda la conoscenza del S.M.D. Unità di misura convenzionali, sottomultipli e multipli delle misure di lunghezza, capacità e massa.
Le lezioni sono progettate con e per il software Smart Notebook 10 per
le LIM Smart. Facendo clic sul collegamento indicato accederai al sito
della Smart, dove è presente la lezione. Si potrà vedere un'anteprima
visiva completa della lezione e consigliarla o meno ad altri docenti.
Inoltre sarà possibile scaricare la lezione sul tuo computer. Per chi
volesse fare il download della lezione un'avvertenza importante: scarica
la lezione solo se nel tuo computer è installato il software
"Notebook", dunque non potrai visualizzarla. Per vedere e scaricare la
lezione fai clic qui oppure fai clic sull'immagine.
Iscriviti a:
Post (Atom)