GUIDA ALL'USO DEL SOFTWARE NOTEBOOK
LEZIONI LIM CLASSE SECONDA
Tutte le 11 videolezioni in una lezione LIM
Lezione 1 - Introduzione
Lezione 2 - Sfondo, penne e testo
Lezione 3 - Pagine ed allegati
Lezione 4 - Proprietà degli oggetti
Lezione 5 - Inserimento forme, allegati e rotazione
Lezione 6 - Evidenziatore, lente di ingrandimento e registrazione pagina
Lezione 7 - L'inserimento di tabelle
Lezione 8 - Inserire risorse multimediali
Lezione 9 - Un quiz
Lezione 10 - Riassuntiva (parte 1)
Lezione 11 - Riassuntiva (parte 2)
Avvio al concetto di quantità
I numeri da 1 a 5 (aspetto cardinale)
I numeri da 6 a 9 (aspetto cardinale)
Le relazioni d'ordine
Raggruppamenti
Il gioco dell'Oca (numeri da 0 a 20)
Lezione 1 - Introduzione
Lezione 2 - Sfondo, penne e testo
Lezione 3 - Pagine ed allegati
Lezione 4 - Proprietà degli oggetti
Lezione 5 - Inserimento forme, allegati e rotazione
Lezione 6 - Evidenziatore, lente di ingrandimento e registrazione pagina
Lezione 7 - L'inserimento di tabelle
Lezione 8 - Inserire risorse multimediali
Lezione 9 - Un quiz
Lezione 10 - Riassuntiva (parte 1)
Lezione 11 - Riassuntiva (parte 2)
LEZIONI LIM CLASSE PRIMA
Avvio al concetto di quantità
I numeri da 1 a 5 (aspetto cardinale)
I numeri da 6 a 9 (aspetto cardinale)
Le relazioni d'ordine
Raggruppamenti
Il gioco dell'Oca (numeri da 0 a 20)
LEZIONI LIM CLASSE SECONDA
Raggruppamenti di 2° ordine in varie basi
La moltiplicazione (addizione ripetuta e schieramenti)
Alla conquista delle tabelline
La divisione di ripartizione
La divisione di contenenza
La divisione: calcolo
Linee, confini e regioni
Classificazioni ed intersezione
I grafici
L'orologio e la misura delle ore
La moltiplicazione (addizione ripetuta e schieramenti)
Alla conquista delle tabelline
La divisione di ripartizione
La divisione di contenenza
La divisione: calcolo
Linee, confini e regioni
Classificazioni ed intersezione
I grafici
L'orologio e la misura delle ore
LEZIONI LIM CLASSE TERZA
Il labirinto del calcolo mentale
I significati logici dell'addizione
Osservazioni sulla tabella dell'addizione
I significati logici della sottrazione
Osservazioni sulla tabella della sottrazione
La proprietà invariantiva della sottrazione
Sottrazioni in colonna
La formazione del migliaio
I significati logici della moltiplicazione
Le proprietà della moltiplicazione
Moltiplicazione in colonna con una cifra al moltiplicatore
Frazioni di quantità continue
Dalle figure solide alle figure pianeI significati logici dell'addizione
Osservazioni sulla tabella dell'addizione
I significati logici della sottrazione
Osservazioni sulla tabella della sottrazione
La proprietà invariantiva della sottrazione
Sottrazioni in colonna
La formazione del migliaio
I significati logici della moltiplicazione
Le proprietà della moltiplicazione
Moltiplicazione in colonna con una cifra al moltiplicatore
Frazioni di quantità continue
I diversi tipi di linea
Rette ed angoli
I poligoni
Avvio alla misura: le unità di misura
Multipli e sottomultipli del S.M.D.
Equivalenze nel S.M.D.
LEZIONI LIM CLASSE QUARTA
I numeri nella storia: numeri egizi e numeri romani
La riduzione in scala
La media aritmetica
La simmetria
Rotazioni e traslazioni
I triangoli
I quadrilateri
Multipli, divisori, numeri primi
Il perimetro
Classificare
Il concetto di area
La riduzione in scala
La media aritmetica
La simmetria
Rotazioni e traslazioni
I triangoli
I quadrilateri
Multipli, divisori, numeri primi
Il perimetro
Classificare
Il concetto di area
LEZIONI LIM CLASSE QUINTA
Problemi sul S. M. D.
Le misure di superficie
I connettivi logici
Grafici, media, moda e mediana
Probabilità e percentuali
Percentuale, sconto ed aumento
L'area dei poligoni regolari
Il cerchio
I solidi: poliedri, non poliedri