
martedì 21 dicembre 2010
Prova Invalsi - identificare forme geometriche
Ecco la prova proposta dall’Invalsi.

Chiarendo che sono figure piane quelle parti di piano delimitate da linee chiuse, tra le figure piane occorre distinguere i poligoni (delimitati da linee spezzate chiuse) dai non poligoni. Il rettangolo è un poligono, il cerchio no. Per ora con gli alunni occupiamoci soltanto di poligoni.
Il primo passo consiste in attività di osservazione e manipolazione di figure poligonali. Potremmo far lavorare i bambini a gruppi, usando una serie di poligoni costruiti con il cartoncino. Individuiamo quali sono i lati e quali i vertici. Lasciamo che i bambini manipolino liberamente i cartoncini, classificandoli a loro discrezione.
Il secondo passo deve far acquisire e utilizzare la terminologia relativa alle figure. Proponiamo quindi noi alcuni criteri di classificazione in base al numero dei lati e dei vertici e quindi individuiamo la denominazione delle figure: per ora solo triangoli, rettangoli, quadrati. Gli alunni dovrebbero comunque già conoscere questi termini, anche in seguito all'uso dei blocchi logici. Molto importante è far osservare che ogni figura mantiene le proprie caratteristiche anche dopo spostamenti sul piano (traslazioni, rotazioni, ecc.). Questa figura è sempre un quadrato, anche se è cambiata la posizione in cui lo vediamo.

Il terzo passo deve guidare i bambini a disegnare e riprodurre alcune figure piane. Utile potrebbe essere l'uso del geopiano per costruire figure tendendo un elastico tra i chiodini come utile può essere anche far ottenere figure piegando fogli di carta. Chiediamo poi di disegnare su foglio quadrettato un quadrato o un rettangolo: facciamo vedere come si deve usare la riga e la matita per riprodurre figure, anche composte da più forme (ad esempio un quadrato ed un triangolo per costruire una casetta).
Propongo quattro schede con esercizi. Per visualizzarli e stamparli fai clic qui o sull'immagine di anteprima.

mercoledì 15 dicembre 2010
Cinque volte grazie !!!!!

Dobbiamo essere orgogliosi di questo successo perchè tutto ciò che è pubblicato nel blog è autentico ed originale, non si tratta di tematiche riprese o adattate da altri siti. Ci potranno essere contenuti più o meno condivisibili, più o meno azzeccati, ma siate sicuri che tutto ciò che trovate è frutto di lunghi anni di esperienza didattica e di una personale elaborazione di lavori svolti nella mia classe e presentati nel blog quasi in tempo reale.
Ho girovagato un po' per il Web e, senza voler sminuire il valore di altri siti, devo dire però di aver notato come molti siti, didattici o meno, giochino a rincorrere visite cavalcando le occasioni del momento, utilizzando parole chiave per essere presenti nei risultati dei motori di ricerca oppure inserendo contenuti ripresi dal tale sito che a sua volta li ha pescati nel talaltro sito. Procedimenti legittimi, ci mancherebbe altro, ma mi preme rimarcare la differenza: sto cercando di costruire un percorso didattico organico che possa essere utile a docenti e genitori. Dienneti lo ha capito. E anche moltissimi tra voi.
Grazie quindi ai visitatori del sito. Le vostre visite sono lo stimolo migliore per far continuare e progredire i due blog dedicati alla matematica: cercate, se possibile, di pubblicizzarli tra i conoscenti in modo da far crescere la famiglia di "Didattica della matematica".

Lezione LIM: calcolo mentale entro il 100 - classe seconda

martedì 14 dicembre 2010
I numeri entro il cento - scheda classe seconda
lunedì 13 dicembre 2010
Risorse: addizioni in colonna con il cambio

Dal sito www.ivana.it/ altro utile software è "Il cambio" di Loris Cavina: lo apri facendo clic qui.
venerdì 10 dicembre 2010
Addizioni in colonna con il cambio - presentazione PowerPoint

martedì 7 dicembre 2010
Prova Invalsi: percorsi su griglia


Potremmo iniziare il lavoro presentando agli alunni questa griglia e dicendo che un bambino deve raggiungere la sua capanna partendo dal punto indicato in nero, spostandosi solo sulle linee del reticolo (i sentieri) ed evitando di incontrare animali che potrebbero essere pericolosi.


In un secondo momento potremo affrontare la cosiddetta “decodificazione”, mettendo gli alunni di fronte ad una griglia e alla codificazione di un percorso, ad esempio



Risorse: il centinaio
Dal sito http://www.lannaronca.it si può stampare la casa delle centinaia facendo clic su questo link .
Sempre dallo stesso sito si può stampare la linea dei numeri da 0 a 100 facendo clic su questo collegamento.
Due schede da stampare, contenenti la struttura del centinaio ed alcuni esercizi si possono trovare sempre sul sito di cui sopra facendo clic su questo link.
Dal sito vbscuola.it si può scaricare la prova U “ALLA CORTE DI RE CENTINAIO” alle prese con abaci, blocchi multibase e... una strana slot-machine!!!.
Il programma fa parte della suite Matemagica ma può essere svolto in modo indipendente dalle altre prove. Per scaricare ed installare la prova U fai clic qui o sull'immagine.
sabato 4 dicembre 2010
Lezione LIM: gli stati della materia - (classe 2 e 3)

mercoledì 1 dicembre 2010
Addizioni e sottrazioni entro il 20 - scheda classe 1
