L’Invalsi organizza le sue prove in ambiti, compiti, contenuti e processi. Io propongo progressivamente delle proposte di attività sulla base delle prove già effettuate e delle relative griglie di osservazione. Ecco la tabella che indica il quadro di riferimento utilizzato dall’Invalsi per questa prova.


Ci dedichiamo qui alla capacità di leggere strumenti di misura in relazione alla misura del tempo.
Occorre avere a portata di mano sia un quadrante di orologio di tipo analogico (in cui sia abbastanza semplice muovere le lancette) sia un orologio digitale.
Indichiamo ai bambini il quadrante e facciamo riconoscere la lancetta corta che indica le ore e quella lunga che indica i minuti.
La prima fase dovrà condurre gli alunni a riconoscere le ore, attraverso molti esercizi di lettura: chiediamo di sistemare le lancette in modo che indichino le 8. Facciamo poi compiere un giro completo alla lancetta lunga e chiediamo quale ora è indicata adesso sull’orologio. Eseguiamo diverse volte anche posizionando noi le lancette in modo che indichino un’ora esatta e chiedendo quale ora è indicata.
Se la lancetta piccola è sulle 9 che ora antimeridiana è? E pomeridiana? Per la conoscenza delle ore pomeridiane può essere d’aiuto l’orologio a lettura digitale.
Nella seconda fase bisogna far imparare la lettura dei minuti: iniziamo col leggere l’ora scandendo i quarti d’ora.
Occorre avere a portata di mano sia un quadrante di orologio di tipo analogico (in cui sia abbastanza semplice muovere le lancette) sia un orologio digitale.
Indichiamo ai bambini il quadrante e facciamo riconoscere la lancetta corta che indica le ore e quella lunga che indica i minuti.
La prima fase dovrà condurre gli alunni a riconoscere le ore, attraverso molti esercizi di lettura: chiediamo di sistemare le lancette in modo che indichino le 8. Facciamo poi compiere un giro completo alla lancetta lunga e chiediamo quale ora è indicata adesso sull’orologio. Eseguiamo diverse volte anche posizionando noi le lancette in modo che indichino un’ora esatta e chiedendo quale ora è indicata.
Se la lancetta piccola è sulle 9 che ora antimeridiana è? E pomeridiana? Per la conoscenza delle ore pomeridiane può essere d’aiuto l’orologio a lettura digitale.
Nella seconda fase bisogna far imparare la lettura dei minuti: iniziamo col leggere l’ora scandendo i quarti d’ora.

Ecco una serie di esercizi (immagini tratte dal libro "Schede di matematica" dell'editrice Piccoli). Per visualizzarli e stamparli fai clic qui o sull'immagine.
