lunedì 31 gennaio 2011
Guida all'uso del software Notebook per LIM Smart - Lezione 8 - Inserire risorse multimediali
venerdì 28 gennaio 2011
Segnalo: il ciclo dell'acqua
All’indirizzo http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_scienze/materia/argomenti.html Rino amico scienziato ci spiega con animazioni tante cose sull’acqua e poi ci propone di fare per sapere.
All’indirizzo http://www.scuoladecs.ti.ch/et/casa/PDF/acqua.pdf schede e materiali sul tema : "Da dove arriva l’acqua?”.
Il ciclo dell’acqua spiegato dal Corpo Forestale: http://www.corpoforestale.it/bambini/acqua/ciclodell'acqua.htm
All’indirizzo http://disegni.calshop.biz/disegni/stagioni/cicloAcqua.gif si può stampare e far colorare agli alunni il ciclo dell’acqua.
Un video con la storia di una gocciolina d’acqua: http://www.youtube.com/watch?v=_T7d8nrq5lM&feature=related.
Una mia lezione per LIM che utilizza alcune di queste risorse: fai clic qui.
Prova Invalsi: grafici e dati

Ecco due prove proposte dall’Invalsi.
Naturalmente un’attività organizzata e sistematica sui grafici deve prevedere varie fasi, a partire dall’inchiesta o indagine che può generare un’elaborazione grafica. Per maggiori informazioni ed esempi vi invito a leggere i due post da me pubblicati facendo clic su link 1 e link 2.
In sintesi le principali tappe del nostro lavoro potrebbero essere così scandite.
Stabiliamo il campione da intervistare e procediamo alla raccolta dei dati mediante la somministrazione di un questionario. Procediamo alla tabulazione delle risposte utilizzando una tabella a doppia entrata. Chiediamo agli alunni che cosa rappresentano le crocette. A seconda di ciò che rappresentano potremmo provare con gli alunni a costruire un grafico sostituendo ad ogni crocetta nella tabella un piccolo disegno (un’icona) che ne rappresenti visivamente il significato: otteniamo in questo modo un ideogramma.
Trasferiamo ora i dati raccolti su un altro tipo di grafico, l'istogramma o grafico a barre. Evidenziamo come sia necessario stabilire un punto di partenza che sarà l'origine del nostro grafico e che chiameremo "zero". Dall'origine partono due semirette orientate che costituiscono orizzontalmente l'asse delle ascisse (o x) e verticalmente l'asse delle ordinate (o Y) ma noi per ora chiamiamole "linee orizzontale e verticale" con gli alunni. Importante è far osservare che la linea verticale deve essere suddivisa in uguali intervalli (che devono essere specificati nella legenda) e che quindi ci devono essere almeno tante unità quanto è il valore massimo raccolto nell'indagine.
Dopo la fase della costruzione di un grafico è opportuno concentrare l'attenzione sulla fase della decodificazione dei grafici, proponendo domande di comprensione relative a semplici grafici. Proponiamo sia grafici in cui l’unità di misura corrisponda ad una unità ed altri in cui invece l’unità di misura utilizzata per la costruzione del grafico corrisponda a più unità: è questa difficoltà che ha comportato molti errori nella prova Invalsi dello scorso anno.
Scheda n° 1: fai clic qui per visualizzarla e stamparla oppure sull’immagine
Scheda n° 2: fai clic qui per visualizzarla e stamparla oppure sull’immagine

mercoledì 26 gennaio 2011
Sul giornale "Il Secolo XIX"

martedì 25 gennaio 2011
Guida all'uso del software Notebook per LIM Smart - Lezione 7 - L'inserimento di tabelle
lunedì 24 gennaio 2011
Lezione LIM: la moltiplicazione (addizione ripetuta e schieramenti) - classe seconda

venerdì 21 gennaio 2011
Guida all'uso del software Notebook per LIM Smart - Lezione 6 - Lente di ingrandimento, evidenziatore, registrazione pagina
giovedì 20 gennaio 2011
Problemi con addizioni o sottrazioni - test on line classe seconda
martedì 18 gennaio 2011
La moltiplicazione - presentazione PowerPoint
Risorse: la moltiplicazione come addizione ripetuta
http://www.maestrasabry.it/risorse/matematica/classe%202/incroci.pdf.
lunedì 17 gennaio 2011
Guida all'uso del software Notebook per LIM Smart - Lezione 5 - Forme e rotazioni
venerdì 14 gennaio 2011
Segnalo: il galleggiamento
- Dal sito di Laura Properzi alcune diapositive di PowerPoint con resoconto di esperienze sul galleggiamento o meno di polveri in liquidi e di solidi in liquidi. Fai clic qui.
- Semplici esperimenti adatti a scuola infanzia e primaria sul sito “Crescere creativamente” cliccando su questo collegamento
- Preparazione di esperienze didattiche di Fisica all’indirizzo http://www.iapht.unito.it/fsis/SFP/archimede.pdf
- Una presentazione in PowerPoint per gli insegnanti facendo clic qui
- Perché alcuni corpi galleggiano ed altri affondano? Fai clic qui.
- Una bella animazione a questo indirizzo: http://cicloacqua.altervista.org/scienze/galleggiamento.html
mercoledì 12 gennaio 2011
Guida all'uso del software Notebook per LIM Smart - Lezione 4 - Le proprietà degli oggetti
martedì 11 gennaio 2011
Prova Invalsi: metà e doppio

In questo caso il contenuto è circoscritto e naturalmente presuppone che siano già state affrontate sia la moltiplicazione che la divisione.
Ricordiamo agli alunni che calcolare il doppio o raddoppiare equivale a moltiplicare per 2, mentre calcolare la metà significa dividere per 2. Per quanto concerne la metà ricordiamo anche che la metà è la divisione di un intero o degli elementi di un insieme in due parti uguali.Potrebbe essere utile un esercizio di questo tipo, tratto dal testo “Schede di matematica” dell’Editrice Piccoli. Fai clic qui per stampare la scheda.
Cominciamo con insiemi concreti di oggetti per poi passare a rappresentazioni grafiche: facciamo rappresentare doppio e metà di insiemi dati oppure facciamo riconoscere con prove del tipo Vero o Falso se gli insiemi rappresentati costruiscono la metà o il doppio.
Dato un numero iniziale facciamo costruire il doppio e la metà prima graficamente e poi solo simbolicamente.
Propongo una scheda con esercizi. Per visualizzarla e stamparla fai clic qui o sull'immagine di anteprima.