Le prove INVALSI 2015 in 10 punti (nota sintetica sui risultati)
Per quanto riguarda l'insegnamento della matematica rileviamo che le domande che mettono in maggiore difficoltà i nostri
studenti sono quelle legate all’argomentazione e alla rappresentazione di
strategie risolutive; inoltre i risultati di quest’anno tendono a rafforzare il
trend già emerso negli anni passati, ossia la polarizzazione delle
differenze negli esiti a tutto vantaggio delle regioni settentrionali e delle
Marche e a svantaggio di quelle meridionali.
Sintesi dettagliata dei risultati delle prove INVALSI 2015
Si tratta delle RILEVAZIONI
NAZIONALI DEGLI
APPRENDIMENTI
2014‐15, con un'analisi più dettagliata rispetto al precedente documento.
Rapporto sui risultati delle Prove INVALSI 2015
Si tratta di un rapporto dettagliato sulle prove ed i risultati ottenuti, da cui riporto due tabelle.
martedì 29 settembre 2015
lunedì 28 settembre 2015
Lezione Lim: i numeri da 20 a 90
E' possibile visualizzare questa lezione su tutti i pc, anche su quelli dove non è installato il software autore. E' sufficiente scaricare la lezione sul proprio pc dal link indicato e poi aprirla on line attraverso questo link a Smart Notebook Express (si perde qualche effetto di animazione, ma si riesce a fruire della lezione nella sua integralità).
Questa lezione è realizzata per la classe seconda, ha l'obiettivo di aiutare gli alunni ad ampliare la conoscenza dei numeri da 20 a 90.
Le lezioni sono progettate con e per il software Smart Notebook 11 per LIM Smart. Facendo clic sul collegamento indicato accederai al sito della Smart, dove è presente la lezione. Si potrà vedere un'anteprima visiva completa della lezione e consigliarla o meno ad altri docenti. Inoltre sarà possibile scaricare la lezione sul tuo computer. Per vedere e scaricare la lezione fai clic qui oppure fai clic sull'immagine.
giovedì 10 settembre 2015
Le linee - classe prima
Questo test è realizzato con Quiz Faber e può essere eseguito direttamente sul blog.
Il test è composto da 5 domande di diversa tipologia (vero o falso, scelta multipla, testo con parole omesse), che riguardano la conoscenza delle linee e delle regioni.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Il test è composto da 5 domande di diversa tipologia (vero o falso, scelta multipla, testo con parole omesse), che riguardano la conoscenza delle linee e delle regioni.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)