venerdì 29 aprile 2011
La sottrazione - scheda classe seconda
giovedì 28 aprile 2011
Lezione Lim: le tabelline
mercoledì 27 aprile 2011
Lezione Lim: la divisione di ripartizione
giovedì 21 aprile 2011
Buona Pasqua!

Prova Invalsi: le relazioni


Scriviamo una frase aperta:


Rappresentiamo l’azione “mangia” con una freccia e vediamo tutte le relazioni possibili

Consideriamo ora questi altri due insiemi e mettiamo in relazione in modo da formare enunciati veri:

Notiamo che da alcuni vegetali partono più frecce, ad alcuni colori non ne arrivano affatto. Rappresentiamo anche in tabella:



venerdì 15 aprile 2011
Segnalo: i materiali
Lo stesso percorso descritto in un file pdf: fai clic qui.
Nell'ambito del progetto "Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile in Friuli Venezia Giulia" varie proposte di laboratori didattici: fai clic qui.
Sul sito della Scuola Elettrica molto materiale ed esercizi sulle caratteristiche degli oggetti (pesantezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità): fai clic qui.
Sul sito BBC – School all’indirizzo http://www.bbc.co.uk/schools/ks2bitesize/science/materials/ è presente molto materiale in lingua inglese sui cambiamenti di stato, sugli stati della materia, sulle caratteristiche dei materiali, sul calore, sui cambiamenti reversibili o meno. Il materiale può essere facilmente utilizzato anche da noi su Lim o in aula di informatica, come si può vedere da questo esempio:
width="584"
height="300">
Gli stessi collegamenti al sito BBC – School sono presenti sul sito di Laura Properzi: http://www.lauraproperzi.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=48
mercoledì 13 aprile 2011
Risorse: la divisione
- L'operazione di divisione: i suoi significati e le tecniche di calcolo scritto dalle scuole di Piossasco. Fai clic qui.
- Un percorso didattico sulla divisione a partire dalla classe prima. Fai clic qui.
- Dal sito Lannaronca:
- Molti software e giochi

venerdì 8 aprile 2011
Classificazioni - classe prima

martedì 5 aprile 2011
Prova Invalsi: problemi

Ecco una scheda con le prove proposte dall’Invalsi. Per stamparla fai clic qui o sull'immagine.
Per poter risolvere un problema occorrono diverse capacità: · La capacità di comprensione verbale · La capacità di collegare le informazioni in modo corretto e significativo, in altre parole la capacità di mettere ogni informazione del problema in relazione con tutte le altre. · La capacità di categorizzare la struttura di un problema, vale a dire il saper utilizzare schemi di risoluzione simili per situazioni simili · La capacità di pianificare le procedure e le operazioni Sono queste le abilità, oggi dette “metacognitive”, che devono essere sviluppate ed a ciò concorrono molte delle attività che si svolgono a scuola e che coinvolgono tutte le aree ed ambiti disciplinari. Nell’attività specifica di risoluzione di problemi aritmetici penso sia necessario guidare gli alunni all’analisi del testo mediante lettura individuale, drammatizzazione o visualizzazione mentale della situazione, analisi dei dati conosciuti riconoscendo se sono utili o sovrabbondanti, individuazione della richiesta del problema, risoluzione e schematizzazione della stessa, giudizio sulla verosimiglianza dei risultati trovati. Rinuncio qui a proporre schede, che lascerebbero il tempo che trovano, preferendo rinviare ai miei post sul sito di didattica.
Addizione: i significati logici
Addizione: significati logici (2)
Significati logici della sottrazione
Significati logici della sottrazione (2)
Problemi con la sottrazione: il resto
Problemi con la sottrazione: la differenza
Problemi con la sottrazione: la ricerca del complementare
La moltiplicazione come addizione ripetuta
La moltiplicazione come addizione ripetuta (2)
Significato della moltiplicazione (prodotto cartesiano)
Problemi con la moltiplicazione
Problemi con la moltiplicazione (le combinazioni)
Ecco invece altri quesiti presenti nelle prove Invalsi degli anni precedenti. Fai clic qui o sull’immagine per visualizzarli e stamparli.