Per le classi quinte si sta avvicinando la prova Invalsi dell’a. s. 2014/15!
E' quindi il momento di proporre agli alunni una simulazione della prova stessa.
A tal fine propongo un documento in pdf che ricalca la prova Invalsi assegnata alle classi quinte nell'a.s. 2013/2014. Qual è il vantaggio di scaricarlo e stamparlo?
- Contiene i 29 esercizi della prova Invalsi dello scorso anno: gli alunni potranno esercitarsi testando se riescono ad eseguire il lavoro nel tempo assegnato.
- Ho concentrato gli esercizi e curato l'impaginazione per cui occorre solamente stampare 9 pagine per ogni alunno, invece delle 24 contenute nella prova Invalsi.
Non resta allora che stampare, fotocopiare ed analizzare i risultati ottenuti. Fai clic sul link per scaricare la simulazione in pdf (che puoi vedere in anteprima sfogliabile qui sotto). Per evitare problemi nella stampa del pdf consiglio di aprire il file, scaricarlo e salvarlo sul proprio pc e poi stamparlo. Propongo comunque, per chi lo preferisce, anche una versione in word.
venerdì 27 febbraio 2015
domenica 22 febbraio 2015
Verifica di febbraio - classe quinta
Questo test è realizzato con Quiz Faber e può essere eseguito direttamente sul blog.
Il test è composto da 5 domande di diversa tipologia (testo con parole omesse) ed intende verificare gli apprendimenti che presumibilmente si sono svolti nel mese di febbraio (dal perimetro al lato, perimetro ed area dei poligoni, calcolo del valore delle frazioni, calcolo dell'intero).
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Il test è composto da 5 domande di diversa tipologia (testo con parole omesse) ed intende verificare gli apprendimenti che presumibilmente si sono svolti nel mese di febbraio (dal perimetro al lato, perimetro ed area dei poligoni, calcolo del valore delle frazioni, calcolo dell'intero).
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
martedì 17 febbraio 2015
Risorse: addizioni entro il dieci
SCHEDE DIDATTICHE
Dal sito Lannaronca addizioni con gli insiemi,con i regoli, con la linea dei numeri.
Diverse schede dal sito
Maestra Sabry.
Dal sito Maestra Marta, operazioni: schede e
attività entro il 20
dadi
123 per addizioni ritaglia i dadi a due a due e conta i punti
Addizioni
di Natale: trovata in rete e modificata dall’autrice
gioco
dei cartellini + e- e spiegazione addizioni e sottrazioni (fino a +5 e
-5) entro il 20
Conta
e colora – pirata carnevale addizioni e sottrazioni entro il 20.
Dal sito Maestro G
U. A. e percorsi didattici
Dal sito Matematicandum le
addizioni entro il 10
Dal sito Didattica Matematica Scuola Primaria:
SCHEDA DI VERIFICA
Su questo blog scheda di verifica sui numeri da 0 a 9.
ATTIVITA’ ON LINE
Dal sito Baby Flash il gioco “Quanti sono?”
Dal sito della Elmedi L'ADDIZIONE
Unire, mettere insieme, sommare: le prime addizioni - fai l'esercizio - downloadAddizioni col regolo somma - fai l'esercizio - download
Addizioni sulla linea dei numeri - fai l'esercizio - download
Addizioni con la tabella a doppia entrata - fai l'esercizio - download
Percorsoon line di Montrasi – Iannone (richiede installazione)
Dal sito Ictgames puoi
aiutarti nei calcoli con queste due mani...Clicca sulle dita per piegarle o allungarle.
Sempre dal sito Ictgames Funkymum. Clicca
su NEXT, guarda l'addizione e scegli il sarcofago con il risultato
giusto...Vedrai cosa uscirà...
Dal sito Vbscuola Linea dei numeri - Il
programma è dedicato agli alunni di I primaria, alle prese con le prime
operazioni di addizione e di sottrazione.
Queste operazioni vengono visualizzate come operazioni di spostamento sulla linea dei numeri, da 0 a 20. L'autore è Ulisse Quadri.
Queste operazioni vengono visualizzate come operazioni di spostamento sulla linea dei numeri, da 0 a 20. L'autore è Ulisse Quadri.
martedì 10 febbraio 2015
Simulazione prova Invalsi matematica (2014) classe seconda
Si sta avvicinando, per le classi interessate quest’anno, la prova Invalsi dell’a. s. 2014/15!
E' quindi il momento di proporre agli alunni una simulazione della prova stessa.
A tal fine propongo un documento in pdf che ricalca la prova Invalsi assegnata alle classi seconde nell'a.s. 2013/2014. Qual è il vantaggio di scaricarlo e stamparlo?
- Contiene i 20 esercizi della prova Invalsi dello scorso anno: gli alunni potranno esercitarsi testando se riescono ad eseguire il lavoro nel tempo assegnato.
- Ho concentrato gli esercizi e curato l'impaginazione per cui occorre solamente stampare 8 pagine per ogni alunno, invece delle 24 contenute nella prova Invalsi.
Non resta allora che stampare, fotocopiare ed analizzare i risultati ottenuti. Fai clic sul link per scaricare la simulazione (che puoi vedere in anteprima qui sotto). Per evitare problemi nella stampa del pdf consiglio di aprire il file, scaricarlo e salvarlo sul proprio pc e poi stamparlo. Propongo comunque, per chi lo preferisce, anche una versione in word.
E' quindi il momento di proporre agli alunni una simulazione della prova stessa.
A tal fine propongo un documento in pdf che ricalca la prova Invalsi assegnata alle classi seconde nell'a.s. 2013/2014. Qual è il vantaggio di scaricarlo e stamparlo?
- Contiene i 20 esercizi della prova Invalsi dello scorso anno: gli alunni potranno esercitarsi testando se riescono ad eseguire il lavoro nel tempo assegnato.
- Ho concentrato gli esercizi e curato l'impaginazione per cui occorre solamente stampare 8 pagine per ogni alunno, invece delle 24 contenute nella prova Invalsi.
Non resta allora che stampare, fotocopiare ed analizzare i risultati ottenuti. Fai clic sul link per scaricare la simulazione (che puoi vedere in anteprima qui sotto). Per evitare problemi nella stampa del pdf consiglio di aprire il file, scaricarlo e salvarlo sul proprio pc e poi stamparlo. Propongo comunque, per chi lo preferisce, anche una versione in word.
lunedì 9 febbraio 2015
Classificazioni - classe prima
Questo test è realizzato con Quiz Faber e può essere eseguito direttamente sul blog.
Il test è composto da 7 domande di diversa tipologia (associazione di parole, scelta multipla,tvero o falso) ed intende verificare le capacità logiche di classificazione attraverso i concetti di insieme e di appartenenza.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Il test è composto da 7 domande di diversa tipologia (associazione di parole, scelta multipla,tvero o falso) ed intende verificare le capacità logiche di classificazione attraverso i concetti di insieme e di appartenenza.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
martedì 3 febbraio 2015
Le piante - classe seconda
Questo test è realizzato con Quiz Faber e può essere eseguito direttamente sul blog.
Il test è composto da 6 domande di diversa tipologia (associazione di parole, testo con parole omesse) ed intende verificare la conoscenza delle piante.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Il test è composto da 6 domande di diversa tipologia (associazione di parole, testo con parole omesse) ed intende verificare la conoscenza delle piante.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)