
venerdì 25 febbraio 2011
Percorsi, labirinti e reticoli - classe prima

giovedì 24 febbraio 2011
Prova Invalsi: le uguaglianze


In un primo momento occorre far comprendere agli alunni l’analogia tra queste forme di scrittura diverse (5 + 4 = 9, 9 = 5 + 4, 4 + 5 = 9, 9 = 4 + 5).
Si potrebbe ricorrere ad una bilancia matematica o, in mancanza di questa, al disegno di una bilancia. Spieghiamo che un’operazione può essere considerata come una bilancia con i due piatti in uguaglianza. Quindi, ad esempio
Mettiamo ora due operazioni sui due piatti della bilancia e riconosciamo se l’uguaglianza è V o F

mercoledì 16 febbraio 2011
Lezione LIM: gli stati ed il ciclo dell'acqua - (classe 2 e 3)

venerdì 11 febbraio 2011
La sottrazione con il prestito - presentazione PowerPoint
mercoledì 9 febbraio 2011
Risorse: la sottrazione con il prestito
Per i docenti: un interessante e documentato articolo di Giorgio T. Bagni su "I metodi pratici di sottrazione nei manuali di aritmetica": fai clic qui.
Brevi indicazioni procedurali su http://www.icmarcianamarina.livorno.org/pea/la_sottrazione__con_il_prestito.htm
Una mia presentazione PowerPoint in cui uso euro, abaco e casa dei numeri per facilitare la spiegazione della sottrazione in colonna con il prestito: fai clic qui.
Per gli alunni: una serie di schede con sottrazioni da eseguire in colonna con il prestito, sul sito Lannaronca all'indirizzo http://www.lannaronca.it/schede%20classe%20prima/Sottrazioni%20con%20il%20prestito.zip
Programmi e software:
Programma da eseguire su Baby flash: http://www.baby-flash.com/operazioni%20in%20colonna/sott_colonna_cambio_2.swf
Storie di sottrazione con il prestito all'indirizzo http://www.rhoda.it/prestito/prestito_1.htm
Sul Software di Cesare un semplice programma per eseguire sottrazioni in colonna con e senza cambio: lo trovi facendo clic su http://www.ilsoftwaredicesare.it/prog/oSotEseGeCol12.zip
martedì 8 febbraio 2011
I problemi - scheda classe seconda

lunedì 7 febbraio 2011
Prova Invalsi: rappresentazioni e punti di vista

Ecco la prova proposta dall’Invalsi
Per tutte le attività relative all'argomento rinvio al mio post:
http://didatticamatematicaprimaria.blogspot.com/2010/09/i-prerequisiti-2-destra-e-sinistra.html
In una prima fase le attività saranno finalizzate a riconoscere la destra e la sinistra su se stessi, ad iniziare dalla differenziazione mano destra – mano sinistra e dal riconoscimento delle altri parti del corpo doppie (orecchie, occhi, braccia, gambe, piedi).
Un secondo stadio prevede attività finalizzate a localizzare elementi situati a destra o a sinistra del soggetto, posto in posizioni diverse. Per non fare confusione occorre guardare la propria mano. Tutto quello che si trova dalla parte della mano destra si dice a destra. Tutto quello che si trova dalla parte della mano sinistra si dice a sinistra.
Uno stadio successivo vedrà gli alunni impegnati a individuare la destra e la sinistra in un oggetto: vedi una scheda che può essere utilizzata allo scopo.
L'ultimo stadio è senz'altro il più difficile, in quanto deve far comprendere ai bambini la relatività delle posizioni, a far loro comprendere che ciò che sta a destra per noi si trova a sinistra di chi ci sta di fronte.
Per quanto riguarda il riconoscimento di punti di vista diversi molto utile è l’attività consistente nel piazzare un oggetto in mezzo all’aula, dopo aver disposto i banchi in rettangolo e dopo aver dato ad ogni alunno la consegna di disegnare l’oggetto così come lo vedono: ci sarà così chi disegnerà l’oggetto visto di fronte , di dietro e dai due fianchi. Al termine dell’attività facciamoci consegnare alcuni disegni e facciamo riconoscere agli alunni da quali posizioni sono stati effettuati.
Propongo una scheda con esercizi per riconoscere punti di vista diversi: fai clic qui oppure sull'immagine per visualizzarla e stamparla.

domenica 6 febbraio 2011
Lezione LIM: come usare il software Notebook per creare una lezione

Guida all'uso del software Notebook per LIM Smart - Lezione 11 - Riassuntiva (seconda parte)
Guida all'uso del software Notebook per LIM Smart - Lezione 10 - Riassuntiva (prima parte)
Guida all'uso del software Notebook per LIM Smart - Lezione 9 - Un quiz
venerdì 4 febbraio 2011
Risorse: la moltiplicazione come prodotto cartesiano
- Sul sito della Erickson, all’indirizzo http://www.erickson.it/erickson/repository/pdf/M24.pdf Carla Alberti scrive un interessante articolo sulla mappa e rete concettuale della moltiplicazione.
- Una bella descrizione delle varie fasi di lavoro per spiegare la moltiplicazione come prodotto combinatorio si trova facendo clic su questo link.
- La presentazione di una progressione d'insegnamento della moltiplicazione in 3a elementare nel database di Gold/Indire facendo clic su questo link.
- L’articolo “Un itinerario didattico: dal numero alle operazioni aritmetiche
Laboratorio di Didattica Speciale di Logica-Matematica” di Gianna Manno
Componente del G.R.I.M., Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche, Dipartimentodi Matematica, Università di Palermo (la moltiplicazione a pag 19): fai clic qui.
- Un post molto chiaro dedicato al prodotto cartesiano all’indirizzo: http://matematicamedie.blogspot.com/2009/11/il-prodotto-cartesiano.html
- Le misconcezioni legate al concetto di moltiplicazione: fai clic qui.
- Mi permetto di inserire un link ad una presentazione in PowerPoint che illustra il concetto di moltiplicazione come prodotto cartesiano: la trovate in questo blog all’indirizzo http://verifichematematica.blogspot.com/2011/01/la-moltiplicazione-presentazione.html
mercoledì 2 febbraio 2011
Problemi con addizione/sottrazione - classe prima

