
martedì 21 dicembre 2010
Prova Invalsi - identificare forme geometriche
Ecco la prova proposta dall’Invalsi.

Chiarendo che sono figure piane quelle parti di piano delimitate da linee chiuse, tra le figure piane occorre distinguere i poligoni (delimitati da linee spezzate chiuse) dai non poligoni. Il rettangolo è un poligono, il cerchio no. Per ora con gli alunni occupiamoci soltanto di poligoni.
Il primo passo consiste in attività di osservazione e manipolazione di figure poligonali. Potremmo far lavorare i bambini a gruppi, usando una serie di poligoni costruiti con il cartoncino. Individuiamo quali sono i lati e quali i vertici. Lasciamo che i bambini manipolino liberamente i cartoncini, classificandoli a loro discrezione.
Il secondo passo deve far acquisire e utilizzare la terminologia relativa alle figure. Proponiamo quindi noi alcuni criteri di classificazione in base al numero dei lati e dei vertici e quindi individuiamo la denominazione delle figure: per ora solo triangoli, rettangoli, quadrati. Gli alunni dovrebbero comunque già conoscere questi termini, anche in seguito all'uso dei blocchi logici. Molto importante è far osservare che ogni figura mantiene le proprie caratteristiche anche dopo spostamenti sul piano (traslazioni, rotazioni, ecc.). Questa figura è sempre un quadrato, anche se è cambiata la posizione in cui lo vediamo.

Il terzo passo deve guidare i bambini a disegnare e riprodurre alcune figure piane. Utile potrebbe essere l'uso del geopiano per costruire figure tendendo un elastico tra i chiodini come utile può essere anche far ottenere figure piegando fogli di carta. Chiediamo poi di disegnare su foglio quadrettato un quadrato o un rettangolo: facciamo vedere come si deve usare la riga e la matita per riprodurre figure, anche composte da più forme (ad esempio un quadrato ed un triangolo per costruire una casetta).
Propongo quattro schede con esercizi. Per visualizzarli e stamparli fai clic qui o sull'immagine di anteprima.

mercoledì 15 dicembre 2010
Cinque volte grazie !!!!!

Dobbiamo essere orgogliosi di questo successo perchè tutto ciò che è pubblicato nel blog è autentico ed originale, non si tratta di tematiche riprese o adattate da altri siti. Ci potranno essere contenuti più o meno condivisibili, più o meno azzeccati, ma siate sicuri che tutto ciò che trovate è frutto di lunghi anni di esperienza didattica e di una personale elaborazione di lavori svolti nella mia classe e presentati nel blog quasi in tempo reale.
Ho girovagato un po' per il Web e, senza voler sminuire il valore di altri siti, devo dire però di aver notato come molti siti, didattici o meno, giochino a rincorrere visite cavalcando le occasioni del momento, utilizzando parole chiave per essere presenti nei risultati dei motori di ricerca oppure inserendo contenuti ripresi dal tale sito che a sua volta li ha pescati nel talaltro sito. Procedimenti legittimi, ci mancherebbe altro, ma mi preme rimarcare la differenza: sto cercando di costruire un percorso didattico organico che possa essere utile a docenti e genitori. Dienneti lo ha capito. E anche moltissimi tra voi.
Grazie quindi ai visitatori del sito. Le vostre visite sono lo stimolo migliore per far continuare e progredire i due blog dedicati alla matematica: cercate, se possibile, di pubblicizzarli tra i conoscenti in modo da far crescere la famiglia di "Didattica della matematica".

Lezione LIM: calcolo mentale entro il 100 - classe seconda

martedì 14 dicembre 2010
I numeri entro il cento - scheda classe seconda
lunedì 13 dicembre 2010
Risorse: addizioni in colonna con il cambio

Dal sito www.ivana.it/ altro utile software è "Il cambio" di Loris Cavina: lo apri facendo clic qui.
venerdì 10 dicembre 2010
Addizioni in colonna con il cambio - presentazione PowerPoint

martedì 7 dicembre 2010
Prova Invalsi: percorsi su griglia


Potremmo iniziare il lavoro presentando agli alunni questa griglia e dicendo che un bambino deve raggiungere la sua capanna partendo dal punto indicato in nero, spostandosi solo sulle linee del reticolo (i sentieri) ed evitando di incontrare animali che potrebbero essere pericolosi.


In un secondo momento potremo affrontare la cosiddetta “decodificazione”, mettendo gli alunni di fronte ad una griglia e alla codificazione di un percorso, ad esempio



Risorse: il centinaio
Dal sito http://www.lannaronca.it si può stampare la casa delle centinaia facendo clic su questo link .
Sempre dallo stesso sito si può stampare la linea dei numeri da 0 a 100 facendo clic su questo collegamento.
Due schede da stampare, contenenti la struttura del centinaio ed alcuni esercizi si possono trovare sempre sul sito di cui sopra facendo clic su questo link.
Dal sito vbscuola.it si può scaricare la prova U “ALLA CORTE DI RE CENTINAIO” alle prese con abaci, blocchi multibase e... una strana slot-machine!!!.
Il programma fa parte della suite Matemagica ma può essere svolto in modo indipendente dalle altre prove. Per scaricare ed installare la prova U fai clic qui o sull'immagine.
sabato 4 dicembre 2010
Lezione LIM: gli stati della materia - (classe 2 e 3)

mercoledì 1 dicembre 2010
Addizioni e sottrazioni entro il 20 - scheda classe 1

sabato 27 novembre 2010
Prove Invalsi: la misura del tempo - classe 2


Occorre avere a portata di mano sia un quadrante di orologio di tipo analogico (in cui sia abbastanza semplice muovere le lancette) sia un orologio digitale.
Indichiamo ai bambini il quadrante e facciamo riconoscere la lancetta corta che indica le ore e quella lunga che indica i minuti.
La prima fase dovrà condurre gli alunni a riconoscere le ore, attraverso molti esercizi di lettura: chiediamo di sistemare le lancette in modo che indichino le 8. Facciamo poi compiere un giro completo alla lancetta lunga e chiediamo quale ora è indicata adesso sull’orologio. Eseguiamo diverse volte anche posizionando noi le lancette in modo che indichino un’ora esatta e chiedendo quale ora è indicata.
Se la lancetta piccola è sulle 9 che ora antimeridiana è? E pomeridiana? Per la conoscenza delle ore pomeridiane può essere d’aiuto l’orologio a lettura digitale.
Nella seconda fase bisogna far imparare la lettura dei minuti: iniziamo col leggere l’ora scandendo i quarti d’ora.


venerdì 26 novembre 2010
Viaggi e tempo libero
Desideri sapere tutto sulle novità musicali ed accedere ad archivi enormi di mp3?
Ami i film e vuoi essere informato sul panorama cinematografico, sulle nuove uscite di films in sala e su dvd?
Ti piace conoscere in anticipo eventi e manifestazioni che si svolgono in Italia?
Oppure ti piace essere informato sulle ultime notizie dell’attualità , della cultura, dello sport?
I viaggi sono la tua passione e le vacanze il tuo desiderio più prossimo? Allora ti interesserà sicuramente trovare le migliori offerte dal Web per poter organizzare la tua voglia di scoperta e di evasione. Prima di partire però sarà meglio dare un’occhiata al meteo!
E se guardassi qualcuno dei video più recenti da Youtube?
Tutto questo ora è possibile su un unico blog. “Viaggi e tempo libero” ti aspetta.
lunedì 22 novembre 2010
Risorse: raggruppamenti di 2° ordine - classe 2
- Per insegnanti
Facendo clic su questo collegamento si accede ad uno stimolante articolo in pdf "La scrittura posizionale dei numeri - formazione degli insegnanti per prevenire le difficoltà" di Anna Paola Longo.
Un interessante articolo sul valore posizionale delle cifre di Umberto Tenuta. Fai clic qui.
- Per alunni e insegnanti
Facendo clic su questo link o sull'immagine si può scaricare Magic Base, una presentazione PowerPoint in cui il sistema di numerazione multibase è presentato dai Maghi dei Numeri. Si trova sul sito http://www.achindamo.net ed è opera di Antonia Chindamo.

Lezione LIM: raggruppamenti di 2° ordine - classe 2

domenica 21 novembre 2010
Sottrazioni entro il 20 - cl. 1 e 2 - PowerPoint

Ecco il link per scaricare una presentazione in PowerPoint sulle sottrazioni in riga entro il 20. Gli alunni dovranno aiutare Talpone Occhiaperti a salire su un albero e lo potranno fare indicando i risultati esatti delle sottrazioni indicate. La presentazione può essere scaricata liberamente ed utilizzata sia dai docenti che dagli alunni. Fai clic sul collegamento o sull'immagine e nella finestra che si aprirà fai clic su SCARICA ADESSO, attendi circa 20 secondi e poi si aprirà il download. Fai clic qui.
giovedì 18 novembre 2010
Errore corretto
Segnalo: esseri viventi e non viventi
L’attività inizia con l’esecuzione di disegni alla lavagna da far collegare alla giusta etichetta, prosegue con un laboratorio di discussione, un laboratorio pratico ed un cartellone riepilogativo. Fai clic per accedere alla descrizione dell'esperienza.
Sul sito Pianetascuola, Rino amico scienziato ci porta con giochi, cartoni animati, schede da stampare nel mondo dei viventi e non viventi: il ciclo vitale, le funzioni vitali, la classificazione dei viventi. Fai clic sull’immagine per andare da Rino.

Prova Invalsi: i simboli - classe seconda

Consideriamo alcuni aspetti, iniziando col dire che non dovrebbero essere queste le prove più difficoltose per gli alunni. Il bambino deve saper conoscere i simboli <, >, = e saper confrontare due o più numeri individuando qual è il maggiore o il minore. Per quanto riguarda il primo aspetto è importante visualizzare i simboli con l'uso, ad esempio, di bastoncini posati sulle estremità superiori di due torri di diversa o uguale altezza, costruite con i numeri in colore, con i cubetti del multibase, con i Lego, ecc.
Per quanto concerne invece il confronto di numeri a due cifre è bene ricordare le regole:
- tra due numeri con cifre diverse alle decine, sarà maggiore quello che ha la cifra delle decine maggiore. Es. 45 > 25
- tra due numeri con cifre uguali nelle decine, sarà maggiore quello che ha la cifra delle unità maggiore. Es. 43 <>
Proponiamo quindi esercizi per inserire i simboli tra i numeri
15 ...... 18
Fai clic sulle immagine per aprirle, visualizzarle, stamparle o modificarle oppure fai clic su questo link. Un'altra scheda la trovi facendo clic qui.
martedì 16 novembre 2010
Lezione LIM: ritmi e numerazioni

I numeri da 10 a 20 - Scheda classe 1


sabato 13 novembre 2010
Prova Invalsi seconda - Le coordinate 3
Concludo con questo post le attività riguardanti il seguente quadro di riferimento dell’Invalsi.

Un’attività utile è senz’altro quella di far disegnare ad un alunno una figura su un reticolo quadrettato; l’alunno dovrà poi fornire in successione le coordinate dei nodi agli altri alunni che dovranno riprodurre la figura sul proprio reticolo e confrontare quindi i risultati ottenuti con il modello originale. Questo potrebbe essere un esempio.



venerdì 12 novembre 2010
Lezione LIM: problemi con sottrazione - classe 2

Riguarda i problemi con la sottrazione ed è destinata agli alunni di seconda. Le lezioni sono progettate con e per il software Smart Notebook 10 per le LIM Smart. Facendo clic sul collegamento indicato accederai al sito della Smart, dove è presente la lezione. Si potrà vedere un'anteprima visiva completa della lezione e consigliarla o meno ad altri docenti. Potrai anche scaricarla sul tuo computer. Per chi volesse fare il download della lezione un'avvertenza importante: scarica la lezione solo se nel tuo computer è installato il software "Notebook", dunque non potrai visualizzarla.
Per vedere e scaricare la lezione fai clic qui.
Risorse: problemi con la sottrazione - classe 2
- Per gli insegnanti
- Per i bambini
Schede e lavori da proporre
Le sottrazioni come resto e come differenza spiegate dai bambini stessi nel sito Splashragazzi all’indirizzo http://splashscuola1.altervista.org/esperienze/3-problemi-resto-differenza00.shtml.
http://www.tiziana1.it/PDF/scheda20pr.pdf
http://www.tiziana1.it/PDF/scheda21pr.pdf
http://www.scuolaelettrica.it/quiz/primaria/classe1/matematica2/matematica15f.htm
Mille problemi è uno strumento didattico finalizzato ad avviare gli alunni di scuola primaria (classe seconda) alla soluzione dei problemi aritmetici. La difficoltà principale che gli alunni incontrano abitualmente nella soluzione dei 'problemi' consiste nella comprensione del testo, nella rappresentazione mentale della situazione, nella rappresentazione dei dati numerici. Partendo da questo assunto, con esercizi appropriati, il programma pone gli alunni in condizione di formarsi una immagine chiara della situazione 'problematica' che hanno davanti, aiutandoli a capire quali sono i dati a loro disposizione, che cosa si chiede loro di fare e quale sia l'operazione aritmetica adatta a raggiungere lo scopo. Il programma si divide in quattro parti; ogni parte ha obiettivi didattici specifici.
I PARTE - LETTURA DEI DATI E DELLE DOMANDE.
II PARTE - SCELTA DELL'AZIONE ADATTA A RISOLVERE UN PROBLEMA.
III PARTE - SCELTA DELL'OPERAZIONE ADATTA.
IV PARTE - OPERAZIONI E CALCOLI.
Solo nell'ultima parte vengono presentati al bambino problemi di tipo scolastico tradizionale da risolvere con le operazioni e i calcoli adatti. Le tre parti precedenti sono dedicate invece alla comprensione del testo, alla ricerca dei dati, alla individuazione della domanda, alla analisi delle operazione materiali ed alla riflessione sulle operazioni aritmetiche necessarie per risolvere il problema. In queste prime tre parti viene dunque lasciato in sottordine il lavoro di calcolo, anche per consentire al bambino di concentrarsi sulle fasi preliminari di soluzione dei problemi. Sono inseriti nelle quattro parti del programma gruppi di 'problemi' sulla scala dei numeri. Questi 'problemi' sono piuttosto esercizi di calcolo sulla scala dei numeri, scritti in forma di 'problemi' (cioè con un testo, dei dati e una domanda) per presentare al bambino un percorso graduale verso la lettura di problemi veri e propri.
L'alunno non deve mai scrivere dati, numeri od operazioni: può risolvere ogni problema semplicemente cliccando il risultato o l'operazione adatta. In questo modo sono eliminati gli errori e i rallentamenti causati dall'uso della tastiera, e il bambino può concentrare la sua attenzione esclusivamente sul problema.
Il programma è accompagnato da alcuni accorgimenti 'ludici' che vogliono essere un rinforzo all'interesse ed alla attenzione. Ogni gruppo di esercizi è formato da 4 esercizi; risolvendo ogni esercizio in modo esatto si completa l'immagine di un quadrifoglio. Ad ogni risposta esatta, si accendono per alcuni secondi le 'luci' della tastiera, se esistenti.
Il programma crea una scheda personale per ogni alunno, per ogni esercizio, per cui l'alunno può svolgere gli esercizi anche in tempi diversi, sino al loro completamento.
Al termine di ogni esercizio il programma assegna e registra un giudizio in base agli errori commessi.
In generale, gli esercizi di Mille problemi non si prestano ad essere utilizzati come prove di verifica degli apprendimenti, ma costituiscono piuttosto una serie di attività da portare avanti di pari passo con le lezioni dell'insegnante.
Il programma è corredato di un fascicolo di 150 pagine, in formato .doc per MS Word, che consente all'insegnante una rapida consultazione del testo di tutti gli esercizi ed eventuali modifiche o integrazioni per la stampa di schede. Questo fascicolo viene installato nella stessa cartella del programma principale.
mercoledì 10 novembre 2010
I numeri entro il 100 - test on line classe 2
lunedì 8 novembre 2010
Risorse: ordinamenti e confronti di numeri
- Per gli insegnanti sul sito del Comune di Torino, ad opera della Divisione Servizi Educativi-Settore Servizi per l'Infanzia Archivio "Bambini" vi è un interessante articolo di Maria G. Bartolini Bussi dal titolo : “Verso il concetto di numero” in cui vengono affrontati gli aspetti cardinali, ordinali e ricorsivi dei numeri naturali. Per leggere l'articolo fai clic qui.
- Per gli alunni può essere molto utile una scheda con la linea dei numeri da 0 a 90: la trovate sul sito Lannaronca facendo clic su questo link. Non propongo altre schede perchè se ne trovano moltissime ovunque sugli argomenti di cui stiamo parlando.
- Mi soffermo invece su alcuni programmi che potrebbero essere un valido ausilio alle lezioni, sia come mezzo per introdurre i vari argomenti, sia come riepilogo conclusivo. Sul sito Lannaronca si trova un puzzle in cui gli alunni devono mettersi alla prova cercando di riordinare 31 numeri nel minor numero di mosse possibile. Non necessita di installazione e si può vedere facendo clic qui.
- Più utili, forse, da un punto di vista propriamente didattico, alcuni programmi disponibili sul sito Il software di Cesare. Cominciamo da un programma per individuare il numero successivo a quello dato. Il desktop visualizza un numero. L'utente immette il numero che viene dopo. Fai clic qui.
- Un altro programma permette di individuare il numero precedente a quello dato. Il desktop visualizza un numero. L'utente immette il numero che viene prima. Fai clic qui.
- Il desktop visualizza 5 numeri. L'utente riconosce il numero minore. Fai clic qui.
- L'utente immette il segno di relazione: segno di minore, uguale, maggiore. Fai clic qui.
- Sono visualizzati un numero e il segno di relazione.L'utente immette un numero opportuno. Fai clic qui.
- Il desktop visualizza 5 numeri. L'utente immette i 5 numeri dal minore al maggiore. La verifica è richiesta per ogni numero immesso. Al verificarsi di un errore, esso deve essere corretto per poter continuare. In caso anche di un solo errore, l'esercizio non verrà considerato positivo. Il programma può correggere l'errore su richiesta dell'utente. Fai clic qui.
- Il desktop visualizza 5 numeri. L'utente immette i 5 numeri dal maggiore al minore. La verifica è richiesta per ogni numero. Al verificarsi di un errore, esso deve essere corretto per poter continuare. In caso anche di un solo errore, l'esercizio non verrà considerato positivo. Il programma può correggere l'errore su richiesta dell'utente. Fai clic qui.
- Sul sito Iprase Trentino molto bello è il gioco
Metamorfosi - Ordinamento. Il gioco è ambientato nel magazzino di un formicaio. Alcune formiche manovrano un nastro trasportatore che fa entrare serie di gusci di noce da ordinare. Se i numeri sono ordinati correttamente nelle noci si rende visibile la sequenza di metamorfosi che porta dall'uovo all'insetto adulto, diversamente i gusci si rompono cadendo in frantumi. Ogni volta che una metamorfosi si completa la colonia guadagna una formica come si può vedere osservando il funzionamento della macchina contaformiche. Se troppe noci vengono rotte senza che si completi la metamorfosi la colonia non potrà sopravvivere. Fai clic qui.
venerdì 5 novembre 2010
Significati logici della sottrazione - PowerPoint

mercoledì 3 novembre 2010
Segnalo: l'ecosistema lago
- Una scheda informativa sull’ecosistema lacustre per favorire una migliore conoscenza da parte degli insegnanti delle componenti biotiche ed abiotiche nonché delle relazioni che intercorrono tra di esse. E’ presente anche una bella immagine illustrativa della fauna lacustre. Trovate tutto ciò facendo clic su questo collegamento:
http://www.iii.to.cnr.it/laghi/bolsena/bolsena02/lagotesto/3_ecosistemi%20lacustri.pdf.
- Altre informazioni utili per gli insegnanti sul sito di A tuttascuola all’indirizzo http://www.atuttascuola.it/risorse/scuola_elementare/ecosistema.htm
- Un’interessante unità di apprendimento sugli ecosistemi acquatici con obiettivi, competenze, attività, modalità operative, mappa del percorso, esperimenti http://www.pensareilfuturo.it/crtset_lecco/iss/schedeprogetto/contesto.doc
Per gli alunni
- Dal sito della maestra Silvia all’indirizzo http://maestra-silvia.blogspot.com/2010/11/ecosistema-lago.html una scheda con una mappa concettuale da completare sull'ecosistema del lago. La prospettiva futura è quella di sviluppare poi da tutti questi concetti il programma di scienze di quarta.
- Una scheda molto chiara sulle catene alimentari degli ecosistemi stagno, fiume, mare sul sito della casa editrice Il Capitello all’indirizzo http://www.capitello.it/online/agg/scienze/anno/AggiornamentoD_pdf/scie4/scienze4b.pdf
- Una scheda per la classe terza da MondoSilma all’indirizzo http://www.mondosilma.com/didattica/primaria/terza/flora_fauna.pdf
Idea per una gita scolastica
La casa del lago a Verbania si propone di essere un luogo dove ascoltare narrazioni, vedere oggetti, e fare esperimenti che hanno a che fare con l’acqua dolce e i suoi abitanti, di qualsiasi specie e dimensioni siano. Chi ha interesse ad approfondire con i propri alunni lo studio degli ecosistemi d’acqua dolce potrebbe valutare l’opportunità di una visita d’istruzione. Molto ricchi e variegati i progetti didattici che si possono affrontare. Ne riporto qui i titoli. Per maggiori dettagli vai al sito http://www.lacasadellago.it/
Scuola primaria
Studiando il torrente - laboratorio biologico sul campo
L'acqua che canta - Laboratorio sensoriale
Forme e colori dello zooplancton - Laboratorio creativo
Guscio, piede, perla e bisso - Laboratorio biologico e creativo
Gioca con la pulce d'acqua - Laboratorio di ecologia
Memory di lago - Laboratorio biologico e creativo
Dafnia & co. - Laboratorio biologico
I Macroinvertebrati - Laboratorio biologico e chimico
La chimica del cavolo - Laboratorio chimico e creativo
Mestieri d'altri tempi: lavandaie e pescatori - Laboratorio sui mestieri tradizionali
Sperimenta l'H2O - Laboratorio biologico e chimico
Vita di lago - Laboratorio biologico e di scoperta del territorio