L’Invalsi organizza le sue prove in ambiti, compiti, contenuti e processi. Io propongo progressivamente delle proposte di attività sulla base delle prove già effettuate e delle relative griglie di osservazione. Ecco la tabella che indica il quadro di riferimento utilizzato dall’Invalsi per questa prova.


Potremmo iniziare il lavoro presentando agli alunni questa griglia e dicendo che un bambino deve raggiungere la sua capanna partendo dal punto indicato in nero, spostandosi solo sulle linee del reticolo (i sentieri) ed evitando di incontrare animali che potrebbero essere pericolosi.


In un secondo momento potremo affrontare la cosiddetta “decodificazione”, mettendo gli alunni di fronte ad una griglia e alla codificazione di un percorso, ad esempio


