Questo test è realizzato con Quiz Faber e può essere eseguito direttamente sul blog.
Il test è composto da 5 domande di diversa tipologia (risposta multipla, testo con parole omesse) ed intende verificare le conoscenze possedute dagli alunni circa gli stati della materia.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Questo test è realizzato con Quiz Faber e può essere eseguito direttamente sul blog.
Il test è composto da 9 domande di diversa tipologia (associazione di parole, risposta multipla, vero o falso, testo con parole omesse) ed intende verificare le conoscenze possedute dagli alunni circa gli ambienti acquatici (fiumi, laghi, mari) ed il loro rapporto con le attività umane.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Questo test è realizzato con Quiz Faber e può essere eseguito direttamente sul blog.
Il test è composto da 5 domande di diversa tipologia (scelta o risposta multipla, testo con parole omesse) ed intende verificare le conoscenze possedute dagli alunni circa la geografia antropica dell'Italia.
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
Questo test è realizzato con Quiz Faber e può essere eseguito direttamente sul blog.
Il test è composto da 10 domande di diversa tipologia (testo con parole omesse, associazione di parole, scelta multipla) ed intende verificare gli apprendimenti che presumibilmente si sono svolti nei mesi di marzo ed aprile (raggruppamenti in varie basi ed in base 10, i numeri amici del 10).
Il test può essere utilizzato collettivamente per ripasso, individualmente e contemporaneamente come verifica al termine della relativa attività.
Al termine del test verrà assegnato un voto ed un giudizio, si potranno vedere e stampare le risposte date, corrette o sbagliate.
Per chi intende, invece, far svolgere la prova in forma grafica c'è la possibilità di scaricare e stampare la prova in Word: fai clic qui.
E'
possibile visualizzare questa lezione su tutti i pc, anche su quelli
dove non è installato il software autore. E' sufficiente scaricare la
lezione sul proprio pc dal link indicato e poi aprirla on line
attraverso questo link a Smart Notebook Express (si perde qualche effetto di animazione, ma si riesce a fruire della lezione nella sua integralità).
Questa
lezione è realizzata per la classe prima, ha l'obiettivo di aiutare
gli alunni ad operare e riconoscere raggruppamenti in varie basi ed in base 10, introducendo il concetto di decina ed i numeri da 10 a 20.
Le
lezioni
sono
progettate con e per il
software Smart Notebook 11 per LIM Smart. Facendo clic sul collegamento
indicato sarà possibile scaricare la lezione sul
tuo computer. Per vedere e scaricare la lezione fai clic qui.
Vuoi far esercitare gli alunni, preparandoli quindi ad affrontare la Prova Invalsi?
Ho preparato una simulazione della prova Invalsi svolta nell'a. s. 2013/2014 nelle classi quinte, che può essere eseguita direttamente sul blog. Sono inserite tutte le domande che erano presenti nella prova Invalsi dello scorso anno scolastico.
La simulazione deve essere svolta on line: può essere eseguita collettivamente se si dispone della Lim o di computer e videoproiettore, può essere eseguita da tutti gli alunni individualmente e contemporaneamente se si dispone di un laboratorio di informatica.
Al termine della prova l'alunno riceverà un voto che sarà utile anche all'insegnante o al genitore per capire la sua situazione, si potrà inoltre visualizzare un sommario delle risposte date in modo da capire quali sono state le risposte esatte e quelle errate e si potrà anche stampare la prova svolta.