giovedì 31 ottobre 2013
Peso lordo, tara, peso netto (test on line) - classe quinta
Puoi esercitarti con questo quiz direttamente qui sotto oppure sul sito di Quiz School facendo clic su questo link.
martedì 29 ottobre 2013
Risorse: proprietà della moltiplicazione e della divisione
SCHEDE DIDATTICHE
Esercizi dal sito Pianeta scuola
Sintesi delle proprietà dal sito Maecla
Dall’I. C. Lusiana il quaderno delle regole di matematica
Schede didattiche sul sito della Cetem
Altre schede sul sito de Il Capitello
Schede sul sito Scuolabook
Dal sito Alphacentauri schede didattiche
Excel
Dal sito di Renato Patrignani le proprietà della moltiplicazione e della divisione
Video
Un video sul ripasso delle proprietà delle operazioni
venerdì 25 ottobre 2013
Divisioni in colonna (intere e decimali) - presentazione PowerPoint
Ecco il link per scaricare una presentazione in PowerPoint (adatta ai bambini della classe 5) sui diversi casi che possiamo incontrare nell'esecuzione di divisioni in colonna: dividendo e divisore interi, dividendo decimale e divisore intero, dividendo intero e divisore decimale, dividendo e divisore entrambi decimali. Può essere scaricata liberamente ed utilizzata sia dai docenti che dagli alunni con eventuale Lim o in aula di informatica. Fai clic qui.
lunedì 21 ottobre 2013
Segnalo: il sistema locomotore
IMMAGINI ED ANIMAZIONI
Immagini,animazioni e mappe concettuali
sull’apparato scheletrico dal sito Lannaronca
Immagini,
animazioni e mappe concettuali
sull’apparato muscolare dal sito Lannaronca
MAPPE CONCETTUALI
Mappe dal sito mappe-scuola
Altre mappe sul sistema scheletrico da libroblog
Mappe sul sistema muscolare da libroblog
GIOCHI E ATTIVITA' ON LINE
Un gioco on line in cui occorre ricostruire l’apparato muscolare e riconoscere i
principali muscoli
Dal sito
Pianeta Scuola Rino amico scienziato ci conduce alla scoperta dell’apparato locomotore
Sempre da
Pianeta Scuola un’altra interessante attività con presentazioni e test
Alla
scoperta dell’uomo: varie slides molto interessanti
UfottoLeprotto ci guida alla conoscenza del corpo umano
Dal sito
Il portale dei bambini molte immagini e spiegazioni
Dal sito
di Maestra Sabry una presentazione in PowerPoint sullo scheletro
SCHEDE E ATTIVITA' DIDATTICA
Tre schede sull’apparato locomotore
Un bellissimo percorso completo sul sistema scheletrico a cura delle classi 5^A e 5^B della Scuola Primaria Tezze di
Arzignano e delle classi 5^A e 5^ della Scuola Primaria San Bortolo di
Arzignano (VI)
venerdì 18 ottobre 2013
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2013 classe 2 - parte 3
Proseguiamo e completiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe seconda della scuola primaria nell'a. s. 2012/13 (item da 15 a 21).
giovedì 17 ottobre 2013
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2013 classe 2 - parte 2
Proseguiamo l'analisi dei quesiti proposti nella prova Invalsi di matematica per la classe seconda della scuola primaria nell'a. s. 2012/13 (item da 8 a 14).
mercoledì 16 ottobre 2013
Verifica unità n° 1 (scheda) - classe quinta
Questa prova di verifica intende controllare gli apprendimenti al termine della prima unità di apprendimento.
Contiene prove volte a verificare:
- la conoscenza dei periodi dei milioni e dei miliardi
- la conoscenza delle proprietà dell'addizione e della sottrazione
- la capacità di eseguire addizioni e sottrazioni in colonna, con numeri inter e decimali
- la conoscenza del S. M. D.
- la capacità di risolvere problemi sul S. M. D.
- la conoscenza dei triangoli e dei quadrilateri
Sono presenti due versioni, una in Word (per dare la possibilità di apportare modifiche) ed una in pdf (3 pagine + griglia).
Come già avvenuto nello scorso anno scolastico unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Ecco un'anteprima
martedì 15 ottobre 2013
Guida alla lettura prova Invalsi matematica 2013 classe 2 - parte 1
Dal sito dell'Invalsi propongo un'analisi della prova Invalsi di matematica per la classe seconda proposta nell'a.s. 2012/13 con guida alla lettura.
I quesiti sono distribuiti negli ambiti secondo la tabella
seguente
Ambito
|
Numero di domande
|
Numero di item
|
Numeri
|
13
|
19
|
Spazio figure
|
5
|
6
|
Dati e previsioni
|
3
|
5
|
Totale
|
21
|
30
|
Tabella della suddivisione degli item in relazione ad ambiti e processi
Di seguito viene proposta un’analisi dei quesiti:
- le caratteristiche facendo riferimento al Quadro di riferimento delle prove SNV pubblicato sul sito INVALSI ed alle Indicazioni nazionali
- una descrizione e un commento didattico.
I quesiti saranno raggruppati in 7 per post per agevolarne la lettura.
lunedì 14 ottobre 2013
Lezione Lim: problemi sul S. M. D.
E' possibile visualizzare questa lezione su tutti i pc, anche su quelli dove non è installato il software autore. E' sufficiente scaricare la lezione sul proprio pc dal link indicato e poi aprirla on line attraverso questo link a Smart Notebook Express (si perde qualche effetto di animazione, ma si riesce a fruire della lezione nella sua integralità).


Questa lezione è realizzata per gli alunni della classe quinta, ha l'obiettivo di far esercitare gli alunni nella risoluzione di problemi sul S. M. D., graduati per difficoltà crescente. Le lezioni sono progettate con e per il software Smart Notebook 11 per LIM Smart. Facendo
clic sul collegamento indicato accederai al sito della Smart, dove è
presente la lezione. Si potrà vedere un'anteprima visiva completa della
lezione e consigliarla o meno ad altri docenti. Inoltre sarà possibile
scaricare la lezione sul tuo computer. Per vedere e scaricare la
lezione fai clic qui.
giovedì 10 ottobre 2013
Rapporto nazionale sulle Prove Invalsi 2013
Dal sito dell'Invalsi riporto qui i links per visualizzare e leggere i Rapporti Nazionali riguardanti le prove Invalsi svolte nel 2013. Si tratta di 3 rapporti: il rapporto sulla rilevazione nazionale degli apprendimenti, un rapporto tecnico ed una sintesi del primo rapporto. Ecco i links:
venerdì 4 ottobre 2013
Problemi sul S. M. D. (scheda) - classe quinta
L'obiettivo di questa prova è quello di verificare la capacità di risolvere problemi che implicano l'esecuzione di una o più equivalenze. La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla.
Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
giovedì 3 ottobre 2013
Addizioni e sottrazioni in colonna (scheda) - classe quinta
Lo scopo di questa prova di verifica è quello di controllare e valutare la capacità di eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con numeri interi e decimali. La verifica è su scheda, con possibilità di scaricarla e stamparla.
Come già avvenuto negli scorsi anni scolastici unirò alle verifiche da stampare un'ulteriore pagina non destinata agli alunni ma agli insegnanti con una griglia per l'attribuzione dei punti, la legenda per i voti ed un'ulteriore griglia per la tabulazione della verifica. E' chiaro che si può benissimo non utilizzare questa griglia, preferendo altri criteri di valutazione ed in tal caso sarà sufficiente fotocopiare la scheda coprendo i punti scritti in calce.
Fai clic qui per visualizzare la verifica, scaricarla e stamparla (1 pagina + griglia).
martedì 1 ottobre 2013
Segnalo: il sistema nervoso
ANIMAZIONI
MAPPE CONCETTUALI
Spiegazioni ed animazioni sul sistema nervoso.
Immagini, animazioni dal
sito Lannaronca.
Dall’Istituto Comprensivo R. Castellani una
presentazione in PowerPoint realizzata dagli alunni.
VIDEO
Un video da Youtube (durata 7’ 20”)
Altri video da Youtube
Il sistema nervoso (parte 1/3, durata 7’ 40”)
Il sistema nervoso (parte 2/3, durata 7’ 32”)
Il sistema nervoso (parte 3/3, durata 7’ 40”)
Una mappa concettuale dal
sito Lannaronca
Altre mappe dal sito mappe -
scuola
Ancora mappe da Fantasylands
SCHEDE DIDATTICHE
Altra scheda di verifica dal sito della Maestra Sabry
Una ricerca sul sistema nervoso
Schede programmate per l'apprendimento delle scienze a cura
di Emidio Tribulato del Centro Studi Logos – Onlus - Centro di Ricerche Psicopedagogiche di Messina (il sistema nervoso è da pag. 202).
La programmazione utilizzata in queste schede è stata
denominata “programmazione a gruppi”, essa permette mediante l’utilizzazione di
quattro- cinque schede un apprendimento rapido e facile di contenuti didattici, anche
complessi, di cui vogliamo fare partecipe l’alunno normale o disabile.
La prima scheda di ogni gruppo è la “scheda di
presentazione”, in quanto ha lo scopo di permettere all’educatore di spiegare all’allievo i
contenuti proposti per l’apprendimento.
Pertanto sulla parte destra egli ritroverà delle semplici,
brevi e chiare spiegazioni, mentre nella parte sinistra troverà le immagini a corredo del contenuto
stesso.
La seconda scheda è la “scheda di verifica della
comprensione” ed ha lo scopo di verificare la comprensione dei contenuti
presentati. Per tale motivo, mediante un sistema di scelta multipla incrociata,
la parte descrittiva dovrà essere collegata dall’alunno alle immagini o agli
esempi proposti.
La terza scheda è chiamata “scheda del significato delle
denominazioni e dei concetti essenziali”. In questa l’allievo deve aver
compreso il significato delle denominazioni e dei concetti essenziali in modo
da collegarli alle immagini corrispondenti.
La quarta è la “scheda delle denominazioni”, l’allievo deve
riuscire a completare, mediante una corretta denominazione, i concetti espressi e,
contemporaneamente, deve ritrovare le immagini o gli esempi corrispondenti.
Nella quinta scheda, non sempre presente, “scheda
dell’esposizione”, l’allievo deve riuscire ad esporre con parole sue i temi trattati.
Iscriviti a:
Post (Atom)