Verifiche matematica scuola primaria

Verifiche di matematica per la scuola primaria

Pagine

  • Home page
  • Verifiche su scheda
  • Giochi on line
  • Test mate geo scienze
  • LIM
  • Prove INVALSI
  • Matematica nel web
  • Scienze nel Web
  • Presentazioni PowerPoint
  • Chi sono
  • Privacy

lunedì 19 dicembre 2011

Invalsi: statistiche sugli apprendimenti a. s. 2010/11

Sono disponibili sul sito dell'Invalsi le statistiche sugli apprendimenti elaborate sulla base delle prove dell'a.s. 2010/11. Si tratta di file in Excel di cui puoi fare il download. Ecco i link.
II PRIMARIA
Punteggi in Lettura, Italiano e Matematica della classe II della scuola primaria disaggregati per Macro Area Geografica
Punteggi in Lettura, Italiano e Matematica della classe II della scuola primaria disaggregati per Area Geografica.
Punteggi in Lettura, Italiano e Matematica della classe II della scuola primaria disaggregati per Regione.
V PRIMARIA
Punteggi in Italiano e Matematica della classe V della scuola primaria disaggregati per Macro Area Geografica.
Punteggi in Italiano e Matematica della classe V della scuola primaria disaggregati per Area Geografica.
Punteggi in Italiano e Matematica della classe V della scuola primaria disaggregati per Regione.
I SECONDARIA DI I GRADO
Punteggi in Italiano e Matematica della classe I della scuola secondaria di I grado disaggregati per Macro Area Geografica.
Punteggi in Italiano e Matematica della classe I della scuola secondaria di I grado disaggregati per Area Geografica.
Punteggi in Italiano e Matematica della classe I della scuola secondaria di I grado disaggregati per Regione.


Pubblicato da Giampaolo Rubado
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page
Visualizza la versione per cellulari

Libri da leggere

Libri da leggere
Inquadra il QR code e accedi velocemente al blog

Cerca nel blog

Migliore
Matematica scuola secondaria 1° grado
Didattica matematica
Super Blog Web

Archivio blog

  • ►  2025 (19)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
  • ►  2024 (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2018 (15)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2017 (22)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (39)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2015 (48)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2014 (73)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2013 (87)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (10)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2012 (76)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (10)
  • ▼  2011 (107)
    • ▼  dicembre (9)
      • Lezione Lim: la formazione del migliaio
      • Invalsi: statistiche sugli apprendimenti a. s. 201...
      • Lezione Lim: i significati della moltiplicazione
      • Risorse: tabella della moltiplicazione e tabelline
      • Segnalo: materiali naturali, artificiali, riciclabili
      • Giochi di Natale
      • Il villaggio di Babbo Natale
      • Lezione Lim: la proprietà invariantiva della sottr...
      • Sottrazioni (test on line) - classe terza
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2010 (61)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (18)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (10)

Post più popolari

  • Risorse: problemi con due domande e due operazioni
  • I numeri entro il 1000 - scheda classe terza
  • La moltiplicazione - scheda classe terza
  • Segnalo: l'ecosistema lago
  • I numeri entro il cento - scheda classe seconda
  • Il migliaio ed i numeri oltre il mille - scheda classe terza
  • I grandi numeri (scheda) - classe quarta
  • Prova d'ingresso - classe quinta
  • Numeri entro il 1000 (test on line) - classe terza
  • Addizioni e sottrazioni in colonna (scheda) - classe quinta

Lettori fissi

Iscriviti a questo blog

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

Caricamento in corso...
Verifiche matematica scuola primaria | Promuovi anche tu la tua Pagina

Informazioni personali

La mia foto
Visualizza il mio profilo completo
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

Dal 13 settembre 2010

Powered by Blogger.